Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Dopo che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la Legge di Stabilità, il testo è passato al Senato per l’approvazione, in attesa del parere della Commissione Europea. Per quanto riguarda i temi legati all’edilizia sostenibile e al risparmio energetico, l’articolo 6 “Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e acquisto mobili” proroga al 31 dicembre 2016 i termini per poter beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% e 65% per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficientamento energetico. Tra gli interventi di ristrutturazione edilizia rientrano anche quelli di bonifica dell’amianto e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe A+ per cui sia richiesta l’etichetta energetica. Le giovani coppie, coniugate o conviventi da almeno 3 anni, in cui almeno un membro abbia meno di 35 anni, che acquistano casa da adibire ad abitazione principale, possono usufruire di una detrazione dell’imposta lorda fino a 8000 euro per le spese sosotenute per l’acquisto di mobili per la stessa abitazione. Il comma 3 dell’articolo prevede che le detrazioni fiscali per interventi di efficienza eneregtica siano usufruibili anche dagli istituti autonomi per le case popolari per le spese sostenute, nell’arco del 2016, per interventi realizzati su immobili di loro proprietà adibiti ad edilizia residenziale pubblica. L’aliquota IVA sul pellet (art. 47), dopo che lo scorso anno era stata portata al 22%, torna al 10%. Per quanto concerne le produzioni agroenergetiche, compresa la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali, fino a 2.400.000 kWh annui e fotovoltaiche fino a 260.000 kWh annui, l’art. 47 stabilisce “a regime” che si considerino attività produttive di reddito agrario. Per la produzione eccedente i limiti indicati, il reddito deve essere individuato applicando il coefficiente di redditività del 25% all’ammontare dei corrispettivi delle operazioni soggette a registrazione agli effetti dell’IVA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...