Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilbao, Bratislava, Dublino, Monaco di Baviera, Rotterdam, Vienna e Winterthur: sono le sette città europee che hanno deciso di far fronte comune contro il cambiamento climatico. Il loro obiettivo è quello di eliminare gradualmente i combustibili fossili dagli impianti di riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Arriva da qui infatti circa la metà del consumo energetico annuale dell’UE. Per abilitare la transizione verso soluzioni efficienti e provenienti da fonti rinnovabili le città, ancor prima dei cittadini, devono prepararsi per arrivare a disporre di risorse, competenze e capacità. Il cambiamento deve coinvolgere diverse realtà, dalle aziende pubbliche locali alle comunità energetiche fino alla politica. Il progetto DecarbCityPipes 2050 Aderendo al progetto DecarbCityPipes 2050, finanziato dall’UE, le città di Bilbao, Bratislava, Dublino, Monaco di Baviera, Rotterdam, Vienna e Winterthur stanno lavorando per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per conseguire la decarbonizzazione del processo di riscaldamento e raffreddamento negli edifici entro il 2050. Le sette città sono molto differenti fra loro non solo per dimensioni, popolazione e infrastrutture, ma anche per posizione geografica e quindi clima e fonti di energia rinnovabile. Eppure, tutte puntano a eliminare in modo graduale il gas naturale negli impianti di riscaldamento. Grazie al progetto DecarbCityPipes 2050 avranno linee guida su cui fare affidamento per sviluppare strumenti di pianificazione energetica, nonché per gestire i processi e la transizione. La roadmap per la decarbonizzazione Nelle sette città verranno analizzate le possibili fonti di fornitura di calore per capire quali delle diverse soluzioni sia la più economicamente conveniente per ogni quartiere. La risposta non può essere uguale da una città all’altra, perché dipende dall’infrastruttura energetica disponibile, dai tipi e dalla densità degli edifici e dalle risorse energetiche locali. Le città collaboreranno poi con le proprie aziende pubbliche locali per elaborare la tabella di marcia della transizione. Ognuna potrà definire i tempi del cambiamento e le parti da coinvolgere per raggiungere questo traguardo. DecarbCityPipes 2050, che terminerà ad agosto 2023, si propone di responsabilizzare oltre 220 funzionari pubblici e migliorare più di 50 strategie. Dopo le prime sette, infatti, l’obiettivo è quello di replicare il progetto in altre 80 città in Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...