Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
"La proroga per il 2011 del bonus fiscale del 55% per interventi di riqualificazione ad alto risparmio energetico del patrimonio immobiliare esistente è una decisione utile per il futuro delle costruzioni e rappresenta certamente un segnale positivo. Tuttavia, non possiamo fare a meno di precisare che le condizioni poste, ossia la proroga per un solo anno, e l'assenza di alternative al periodo di detrazione dell'imposta che, fissato in 10 anni, può apportare un beneficio concreto soltanto ad una parte dei contribuenti, non rappresenta la svolta strategica di cui l'economia ha realmente bisogno. Lo sostiene Sauro Tanzini, Presidente e portavoce di Cortexa (www.cortexa.it), il Consorzio dei produttori del Cappotto di Qualità, che opera in Italia nel settore dell'isolamento termico applicato sull'esterno dei fabbricati, definito comunemente "Sistema a Cappotto". All'inizio di novembre, il Presidente di Cortexa aveva inviato al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi una lettera con la quale sollecitava il Governo a reinserire la detrazione del 55% nella finanziaria 2011. "L'energia più pulita e immediatamente disponibile", sostiene Tanzini, "è quella risparmiata. La proroga permetterà a chi ristruttura un immobile esistente di beneficiare degli sgravi fiscali e di ottenere i notevoli benefici che l'isolamento termico è in grado di apportare quale, tra gli altri, un risparmio immediato sulle bollette dell'energia. Tutto questo si traduce in nuove opportunità di lavoro per le imprese che hanno profonda competenza e lunga esperienza nel settore. Infine, vorrei evidenziare un aspetto di assoluta rilevanza: attraverso la riqualificazione strutturale ed estetica degli edifici sarà possibile ripristinare e aumentare il valore di tutto il patrimonio immobiliare". Ma la proroga non apporterà vantaggi solo a chi sceglie di ristrutturare e agli operatori delle costruzioni. "Infatti", sottolinea ancora il Presidente di Cortexa, "secondo i dati contenuti nella relazione tecnica che accompagna la legge di Stabilità approvata in via definitiva dal Senato, con la proroga il fisco potrà incassare 300 milioni di imposte sui lavori indotti dalla detrazione, attraverso Iva, Irap, Irpef e Ires. Si tratta di milioni di euro di imposte che la proroga del bonus farà chiaramente emergere". Oggi Cortexa è la voce più autorevole in Italia, nel settore dell'Isolamento termico sull'esterno dei fabbricati, per la pluralità di soggetti che rappresenta: il Consorzio, fondato nel 2007, è relativamente giovane sullo scenario nazionale, ma ha dimostrato nei fatti la capacità di raccogliere le molteplici istanze dei fondatori e di un numero sempre crescente di affiliati, mossi dalla volontà di convogliare verso obiettivi comuni risorse che, esercitate singolarmente, non avrebbero generato risultati di uguale misura nel contesto socio-economico attuale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...