"La proroga per il 2011 del bonus fiscale del 55% per interventi di riqualificazione ad alto risparmio energetico del patrimonio immobiliare esistente è una decisione utile per il futuro delle costruzioni e rappresenta certamente un segnale positivo. Tuttavia, non possiamo fare a meno di precisare che le condizioni poste, ossia la proroga per un solo anno, e l'assenza di alternative al periodo di detrazione dell'imposta che, fissato in 10 anni, può apportare un beneficio concreto soltanto ad una parte dei contribuenti, non rappresenta la svolta strategica di cui l'economia ha realmente bisogno. Lo sostiene Sauro Tanzini, Presidente e portavoce di Cortexa (www.cortexa.it), il Consorzio dei produttori del Cappotto di Qualità, che opera in Italia nel settore dell'isolamento termico applicato sull'esterno dei fabbricati, definito comunemente "Sistema a Cappotto". All'inizio di novembre, il Presidente di Cortexa aveva inviato al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi una lettera con la quale sollecitava il Governo a reinserire la detrazione del 55% nella finanziaria 2011. "L'energia più pulita e immediatamente disponibile", sostiene Tanzini, "è quella risparmiata. La proroga permetterà a chi ristruttura un immobile esistente di beneficiare degli sgravi fiscali e di ottenere i notevoli benefici che l'isolamento termico è in grado di apportare quale, tra gli altri, un risparmio immediato sulle bollette dell'energia. Tutto questo si traduce in nuove opportunità di lavoro per le imprese che hanno profonda competenza e lunga esperienza nel settore. Infine, vorrei evidenziare un aspetto di assoluta rilevanza: attraverso la riqualificazione strutturale ed estetica degli edifici sarà possibile ripristinare e aumentare il valore di tutto il patrimonio immobiliare". Ma la proroga non apporterà vantaggi solo a chi sceglie di ristrutturare e agli operatori delle costruzioni. "Infatti", sottolinea ancora il Presidente di Cortexa, "secondo i dati contenuti nella relazione tecnica che accompagna la legge di Stabilità approvata in via definitiva dal Senato, con la proroga il fisco potrà incassare 300 milioni di imposte sui lavori indotti dalla detrazione, attraverso Iva, Irap, Irpef e Ires. Si tratta di milioni di euro di imposte che la proroga del bonus farà chiaramente emergere". Oggi Cortexa è la voce più autorevole in Italia, nel settore dell'Isolamento termico sull'esterno dei fabbricati, per la pluralità di soggetti che rappresenta: il Consorzio, fondato nel 2007, è relativamente giovane sullo scenario nazionale, ma ha dimostrato nei fatti la capacità di raccogliere le molteplici istanze dei fondatori e di un numero sempre crescente di affiliati, mossi dalla volontà di convogliare verso obiettivi comuni risorse che, esercitate singolarmente, non avrebbero generato risultati di uguale misura nel contesto socio-economico attuale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...