Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
"La proroga per il 2011 del bonus fiscale del 55% per interventi di riqualificazione ad alto risparmio energetico del patrimonio immobiliare esistente è una decisione utile per il futuro delle costruzioni e rappresenta certamente un segnale positivo. Tuttavia, non possiamo fare a meno di precisare che le condizioni poste, ossia la proroga per un solo anno, e l'assenza di alternative al periodo di detrazione dell'imposta che, fissato in 10 anni, può apportare un beneficio concreto soltanto ad una parte dei contribuenti, non rappresenta la svolta strategica di cui l'economia ha realmente bisogno. Lo sostiene Sauro Tanzini, Presidente e portavoce di Cortexa (www.cortexa.it), il Consorzio dei produttori del Cappotto di Qualità, che opera in Italia nel settore dell'isolamento termico applicato sull'esterno dei fabbricati, definito comunemente "Sistema a Cappotto". All'inizio di novembre, il Presidente di Cortexa aveva inviato al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi una lettera con la quale sollecitava il Governo a reinserire la detrazione del 55% nella finanziaria 2011. "L'energia più pulita e immediatamente disponibile", sostiene Tanzini, "è quella risparmiata. La proroga permetterà a chi ristruttura un immobile esistente di beneficiare degli sgravi fiscali e di ottenere i notevoli benefici che l'isolamento termico è in grado di apportare quale, tra gli altri, un risparmio immediato sulle bollette dell'energia. Tutto questo si traduce in nuove opportunità di lavoro per le imprese che hanno profonda competenza e lunga esperienza nel settore. Infine, vorrei evidenziare un aspetto di assoluta rilevanza: attraverso la riqualificazione strutturale ed estetica degli edifici sarà possibile ripristinare e aumentare il valore di tutto il patrimonio immobiliare". Ma la proroga non apporterà vantaggi solo a chi sceglie di ristrutturare e agli operatori delle costruzioni. "Infatti", sottolinea ancora il Presidente di Cortexa, "secondo i dati contenuti nella relazione tecnica che accompagna la legge di Stabilità approvata in via definitiva dal Senato, con la proroga il fisco potrà incassare 300 milioni di imposte sui lavori indotti dalla detrazione, attraverso Iva, Irap, Irpef e Ires. Si tratta di milioni di euro di imposte che la proroga del bonus farà chiaramente emergere". Oggi Cortexa è la voce più autorevole in Italia, nel settore dell'Isolamento termico sull'esterno dei fabbricati, per la pluralità di soggetti che rappresenta: il Consorzio, fondato nel 2007, è relativamente giovane sullo scenario nazionale, ma ha dimostrato nei fatti la capacità di raccogliere le molteplici istanze dei fondatori e di un numero sempre crescente di affiliati, mossi dalla volontà di convogliare verso obiettivi comuni risorse che, esercitate singolarmente, non avrebbero generato risultati di uguale misura nel contesto socio-economico attuale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...