“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
E’ stata presentata nei giorni scorsi la Campagna annuale dedicata agli amministratori condominiali e cittadini della Provincia di Milano. Si tratta di una campagna sperimentale di diagnosi energetica gratuita nei condomini centralizzati dei Comuni della provincia di Milano al fine di realizzare interventi di riqualificazione energetica nel settore residenziale, tagliare gli sprechi (40/50 % del consumo di gas) e conseguire un risparmio di CO2 sul territorio dei Comuni aderenti. Il settore residenziale costituisce il comparto maggiormente energivoro, in quanto assorbe mediamente il 40% delle fonti energetiche convenzionali. Ben l’80% degli edifici della provincia presenta gravi situazioni di inefficienza energetica. Più precisamente, nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato costruiti prima del 1990, circa il 50% dell’energia acquistata per il riscaldamento viene dispersa a causa di edifici male isolati e impianti obsoleti, energivori e sovradimensionati. Infatti in condomini di questo tipo la spesa energetica rappresenta circa il 60% dell’intero bilancio condominiale.Tale inefficienza energetica rappresenta una delle prime cause di inquinamento dell’aria in città e, oltre a essere una criticità per enti pubblici e cittadini, è motivo di enormi sprechi. Se consideriamo poi che, negli ultimi 10 anni, il prezzo del gas è cresciuto del 60,3%, appare evidente la necessità di attuare con urgenza una politica di controllo e sensibilizzazione al fine di garantire ai cittadini uno standard di vita più sostenibile. E’ proprio per fare fronte a questa urgenza che le Istituzioni Locali (ossia Regione Lombardia, Provincia di Milano, singoli Comuni del Milanese), l’Agenzia per l’Energia (Infoenergia), gli operatori specializzati in efficienza energetica (Sacert e Domotecnica|Divisione Condomini) e la più importante associazione degli amministratori condominiali (ANACI Lombardia e ANACI Milano) hanno “fatto Squadra” e deciso di avviare insieme, a beneficio di amministratori condominiali e cittadini residenti in condominio del territorio Milanese, questo ambizioso progetto. La Diagnosi Energetica del condominio, infatti, è l’unico strumento concreto che, grazie all’analisi dell’involucro e delle sue dispersioni, all’accurato sopralluogo di centrale termica e alloggi e allo studio dei dati di consumo di 10 anni, è in grado di calcolare esattamente il reale fabbisogno energetico del sistema edificio_impianto condominiale, di identificare cause ed entità degli sprechi, sia dell’impianto di riscaldamento che dell’involucro e di indicare le soluzioni di intervento più efficaci ed efficienti, anche in considerazione delle imminenti scadenze normative regionali in tema di installazione di valvole termostatiche e contabilizzazione individuale del calore. La Diagnosi Energetica viene realizzata da un pool di tecnici (progettisti, termotecnici) del territorio, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente (UNI TS 11300 1-2-3-4). L’Assessore all’Ambiente della Provincia di Milano, Cristina Stancari ha sottolineato “La riduzione dell’inquinamento dell’aria è uno dei temi prioritari dell’assessorato all’Ambiente della Provincia di Milano. Dallo scorso anno, infatti, stiamo coordinando con successo la Cabina di regia, costituita per monitorare e proporre nuove azioni condivise per il miglioramento della qualità dell’aria su scala provinciale in accordo con i Comuni del territorio, rispondendo ad una precisa richiesta di Regione Lombardia. La diagnosi energetica è uno strumento in grado di evidenziare le cause degli sprechi, le criticità del sistema di impianto e le possibili soluzioni. Realizzeremo almeno 100 diagnosi energetiche gratuite nei condomini centralizzati segnalati dagli amministratori dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci e presenteremo la diagnosi in assemblea condominiale accompagnata da un piano di finanziamento in cui il risparmio, unito alle detrazioni fiscali, pagano l’intervento consentendo di ottenere il risultato a costo zero. In questo modo daremo anche una risposta a tutte quelle segnalazioni che i nostri uffici stanno ricevendo in vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di termoregolazione previsto da Regione Lombardia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...