Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
SolarPower Europe, WindEurope, ANEV, ANIE Rinnovabili, Elettricità Futura e Italia Solare hanno chiesto al governo italiano di rivedere il decreto semplificazioni per accelerare la diffusione delle rinnovabili nel nostro paese. L’Italia, si legge nel comunicato, deve aggiungere almeno 7 GW di capacità rinnovabile ogni anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, ma negli ultimi anni, con gli attuali tempi di autorizzazione, la media è stata di meno di 1 GW all’anno. A questo ritmo raggiungeremo nel 2090 i nostri obiettivi per il 2030. La priorità è semplificare le regole di autorizzazione, unico modo per superare i colli di bottiglia dei permessi per i progetti sulle energie rinnovabili e costruire un sistema di governance efficiente per gli investimenti effettuati nell’ambito della Next Generation EU. Il Decreto Semplificazioni, che deve essere convertito in legge entro la fine di luglio, pur andando nella giusta direzione, “manca ancora di alcune misure cruciali e ha bisogno di essere rivisto, a partire dalle sue disposizioni sui progetti di repowering per le rinnovabili”. Servono dunque processi autorizzativi molto più semplici e veloci per i progetti di repowering degli impianti eolici e solari esistenti. Attualmente infatti, al contrario di quanto previsto dalla normativa europea RED II, la procedura è la medesima di quella prevista per la realizzazione di nuovi impianti. “Attualmente quasi il 50% di tutti i progetti per le rinnovabili in Italia è abbandonato e l’altro 50% è soggetto a sei anni di ritardo prima di ottenere i permessi”. Malgosia Bartosik, Deputy CEO di WindEurope, ha commentato che “L’UE si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Nel suo Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC) del 2030, l’Italia deve praticamente raddoppiare la sua capacità eolica installata, tra nuove installazioni e repowering dei parchi eolici esistenti. La metà della capacità italiana raggiungerà la fine della sua vita operativa entro il 2030. Nella sua forma attuale, il decreto semplificazione non fa abbastanza per facilitare i permessi per il repowering dei parchi eolici. Contiene ancora restrizioni che impediscono l’uso delle ultime tecnologie disponibili, il che renderà difficile, se non impossibile, per l’Italia raggiungere i suoi obiettivi per il 2030″. Questa fase dell’iter legislativo è molto importante anche per il fotovoltaico, attualmente infatti in Italia non c’è una soluzione efficiente per gli impianti installati a terra. Il Decreto Semplificazioni fornisce insufficienti strumenti di supporto anche all’agrofotovoltaico. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha commentato che in Italia il potenziale del fotovoltaico è molto alto “ma questa capacità non sarà raggiunta a meno che non vengano superati gli ostacoli amministrativi, semplificando anche repowering degli impianti fotovoltaici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...