Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
A poco meno di due settimane dalle elezioni, è stata raggiunta in Senato, in sede di discussione del decreto Aiuti bis, l’intesa sul Superbonus che dovrebbe, in particolare, risolvere il problema del blocco dei crediti. E’ infatti stato approvato l’emendamento relativo alla responsabilità di chi acquista i pacchetti di crediti fiscali. Sono soddisfatti i due relatori del provvedimento, Daniele Pesco (M5s) e Luciano D’Alfonso (Pd), presidenti delle commissioni Bilancio e Finanze di Palazzo Madama. L’emendamento approvato prevede un aggiornamento sulla responsabilità solidale dei cedenti-cessionari: in caso di cessione di crediti dei bonus edilizi e superbonus, la responsabilità vi è solo se si accerta un concorso nella violazione “con dolo o colpa grave“. Inoltre, per i crediti precedenti agli obblighi introdotti dal decreto antifrode approvato lo scorso novembre, che ha introdotto l’obbligo di acquisizione dei visti di conformità, asseverazioni e attestazioni sui soggetti differenti dalle banche, intermediari finanziari e assicurazioni, oltre a riconoscere dolo e colpa grave di chi cede il credito, per beneficiare della limitazione di responsabilità, si dovrà annettere tutta la documentazione di asseverazione. I due capigruppo M5S nelle Commissioni bilancio e finanze del Senato Gianmauro Dell’Olio ed Emiliano Fenu, in una nota sottolineano la propria soddisfazione: “La riformulazione del Mef va nella direzione da noi auspicata: abolizione della responsabilità solidale per qualsiasi cessionario nel caso di Superbonus; abolizione della responsabilità solidale dei cessionari nel caso di crediti legati ad altri bonus edilizi generati dopo il decreto antifrode; abolizione della responsabilità solidale per i cessionari dei crediti legati agli altri bonus edilizi anche precedenti al decreto antifrode, a patto che ci sia un’asseverazione. Resta ferma in ogni caso la responsabilità dei cessionari per dolo o colpa grave. Si apre ora una strada importantissima per sbloccare i crediti fiscali e dare nuova linfa alle troppe imprese che erano finite sull’orlo del baratro. E’ la vittoria di migliaia di imprese, lavoratori e famiglie”. E’ soddisfatta dell’emendamento approvato, che sblocca il meccanismo della cessione del credito grazie alla limitazione di responsabilità ai soli casi di dolo o colpa grave, l’Ance che, attraverso la Presidente Federica Brancaccio fa sapere “Abbiamo vinto una grande battaglia con lo sforzo di tutti. Il blocco della cessione del credito stava di fatto paralizzando gli interventi di Superbonus già avviati”. Il decreto aiuti pubblicato in GU lo scorso 9 agosto, presenta misure per complessivi 17 miliardi che prevedono sostegni a famiglie e imprese, a partire dall’emergenza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...