Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
DNA Tower è una torre elicoidale, progettata da Franzina + Partners Architettura, di 39 piani con una altezza complessiva 136 m., che si caratterizza per il sistema domotico, le vetrate isolanti e l’uso di pannelli termici; ogni unità ha il proprio spazio esterno. Il nucleo della torre è una struttura cilindrica in calcestruzzo sulla quale i piani si avvitano come i due filamenti della molecola di DNA, rendendo ogni unità auto-portante “free standing” e creando una successione di pieni e vuoti con effetti di luce e ombra: il tetto di ogni appartamento è la terrazza privata dell’unità superiore. Questa forma strutturale viene enfatizzata dagli effetti prismatici di luce e oscurità che si creano con la luce solare. DNA Tower ospita 47 unità, ognuna con terrazza in legno privata, aree comuni, tra cui un centro fitness, home cinema, sala per feste private e un tetto con piscina e solarium, aree commerciali e uffici. L’uso razionale e responsabile del territorio e delle risorse naturali è la nuova frontiera di una progettazione architettonica consapevole. Uno delle chiavi principali è la realizzazione di edifici ad alta densità abitativa, senza per questo compromettere le esigenze e le aspettative degli individui. Spesso, con il sistema tradizionale di costruzione si realizza uno spreco di territorio e di risorse naturali, in conseguenza alla bassa densità di occupazione per mq. D’altro canto, la realizzazione di edifici ad alta densità, ha spesso come scopo la riduzione dei costi, senza una adeguata attenzione alla realizzazione di ambienti confortevoli. DNA Tower è un edificio ad alta densità, che combina l’alta qualità degli spazi residenziali interni ed esterni, con soluzioni tecniche innovative, che permettono non solo l’uso di risorse rinnovabili, ma consentono la produzione di energia sufficiente a coprire il fabbisogno di riscaldamento e consumo giornaliero di acqua calda. DNA combina i vantaggi di una tradizionale casa singola (privacy, spazi esterni esclusivi, piscina e verde, luce naturale e ventilazione), con tre aspetti fondamentali. In primo luogo un uso consapevole del territorio, grazie ad un design e a soluzioni innovative: collegamenti verticali al posto delle tradizionali infrastrutture pesanti di collegamento, ottimizzazione del lay-out dei piani, aggregazioni dei servizi, soluzioni di trasporto verdi come stazioni di carburante alternativo, parcheggi riservati per car-share , trasporti pubblici, rastrelliere per le biciclette e riduzione dei parcheggi disponibili per favorire soluzioni di trasporto alternative. In secondo luogo l’uso di tecnologie avanzate: pannelli termici mobili automatici per la finitura esterna, che riflettono il calore in estate e lo assorbono in inverno, vetrate isolanti per il comfort termico e la riduzione del consumo di energia, sistema di brise-soleil per la produzione di energia rinnovabile. Grazie al controllo domotico del riscaldamento, l’illuminazione artificiale e naturale e sistemi video di controllo, DNA è un edificio intelligente. Terzo un uso consapevole delle risorse naturali: consumo ridotto dell’acqua grazie alla raccolta dell’acqua piovana, utilizzata per l’irrigazione delle piante e riutilizzo delle acque di scarico dal lavandino e doccia per gli scarichi wc, utilizzo di materiali e di processi costruttivi con basso contenuto di contaminanti, riciclo dei materiali utilizzati per le fasi costruttive,riutilizzo del terreno di scavo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...