Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
DOCETpro 2010 è un software di simulazione a bilanci mensili finalizzato alla certificazione e alla diagnosi energetica degli edifici, come previsto dalle Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica. DOCETpro 2010 può essere utilizzato per la valutazione energetica di edifici sia esistenti che di nuova costruzione, per tutte le destinazioni d’uso definite dal DPR 412/93 La nuova versione si caratterizza per un’interfaccia utente on-line su piattaforma web chiara ed intuitiva. Il modello dell’edificio è definito dall’utente creando diverse superfici disperdenti, opache e trasparenti, orizzontali e verticali, nel grado di dettaglio che si ritiene opportuno, definendo un numero minimo di superfici per quelle che sono le differenze tra le caratteristiche costruttive, fisiche e di esposizione dei singoli elementi. Vi è inoltre la possibilità di immettere i dati per determinare il fabbisogno di energia fornita, tramite la descrizione dettagliata dell’impianto di riscaldamento, di produzione ACS e delle fonti rinnovabili (solare termico e fotovoltaico). Ogni parte è suddivisa nei vari sottosistemi che costituiscono l’impianto. E’ stato implementato anche il modulo Analisi costi/benefici che consente di effettuare un’analisi economica degli interventi di riqualificazione ipotizzati, al fine di migliorare la prestazione energetica dell’edificio considerato. L’obiettivo è quello di realizzare un portale web che supporti il nuovo software DOCETpro 2010 adattando le proprie funzionalità di calcolo in conformità alle UNI TS 11300 ed estendendo la valutazione a tutte le tipologie di edifici. Per accedere alla piattaforma: https://europe.xclima.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...