Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Domani mattina il mondo delle rinnovabili, le decine di migliaia di imprese nate in questi anni, gli oltre 130mila nuovi occupati, e tutte le associazioni di categoria e le associazioni ambientaliste si riuniranno in piazza Montecitorio a Roma alle 11.00, durante la manifestazione "Salviamo il futuro delle rinnovabili", per contrastare il pericolo di blocco del settore che si produrrà con i decreti sulle rinnovabili e sul quinto conto energia presentati recentemente dal Governo, senza un confronto trasparente con le associazioni di categoria e una seria analisi costi-benefici. Le Associazioni sottolineano infatti che le fonti rinnovabili stanno migliorando radicalmente il sistema energetico italiano con vantaggi che diventano sempre più evidenti in termini di indipendenza dall'estero, riduzione degli oneri legati al protocollo di Kyoto, creazione di nuovi posti di lavoro e, non da ultimo, per l'ambiente e la salute. La differenza tra i benefici e i costi sostenuti per gli incentivi, nonostante le recenti polemiche, è largamente positiva, oltre 76 miliardi di euro, come dimostrato dal recente studio OIR – AGICI. I decreti attuativi del D. Lgs. 28/2011 annunciati dal Governo penalizzano gravemente l'intero settore, con tagli agli incentivi e tutta una serie di nuovi ed onerosi meccanismi che non solo bloccheranno le iniziative future ma anche, contro ogni principio sulla certezza del diritto, cambiano le regole applicabili agli impianti già in funzione e a quelli in corso di costruzione. Sempre Roma ospiterà domani pomeriggio il 2° incontro degli "Stati Generali delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica" organizzato da ISES Italia e Kyoto Club. Si tratta di un nuovo confronto fra le Associazioni, i rappresentanti delle Regioni e i Ministeri di riferimento con l'obiettivo di evidenziare alle istituzioni le principali criticità presenti nei decreti sulle rinnovabili elettriche e termiche (quest'ultimo non ancora presentato) e nel quinto conto energia fotovoltaico che potrebbero portare ad uno stallo molto pesante per tutto il comparto. Lo scopo è anche di presentare alcune proposte di modifica dei decreti che verranno analizzati nei prossimi giorni dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni.L'incontro avrà luogo a Roma presso la sede della Fondazione Rubes Triva (sala Einaudi) – Lungotevere dei Mellini, 27 (con ingresso diretto su strada in via Pietro Cossa, 1) e sarà aperto solo ai rappresentanti delle Associazioni di categoria, Hanno già aderito agli "Stati Generali" le seguenti Associazioni di categoria: AES – Azione Energia Solare AGROENERGIA AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali ANEST – Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica ANEV – Associazione Nazionale Energia dal Vento ANIMA (ASSOTERMICA, CO.AER, ITALCOGEN, CLIMGAS) ANIE-GIFI – Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane APER – Associazioni Produttori Energia da Fonti Rinnovabili ASCOMAC – COGENA ASSIEME – Associazione Italiana Energia Mini Eolico ASSO ENERGIE FUTURE ASSOLTERM – Associazione Italiana Solare Termico ASSOSOLARE – Associazione Nazionale dell'industria Solare Fotovoltaica ATER – Associazione Tecnici Energie Rinnovabili CIB – Consorzio Italiano Biogas COMITATO IFI – Industrie Fotovoltaiche Italiane CPEM – Consorzio dei Produttori di Energia da Minieolico FEDERPERN – Federazione Produttori Idroelettrici FIPER – Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili FIRE – Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia GIGA – Gruppo Informale per la Geotermia e l'Ambiente ISES ITALIA ITABIA – Associazione Italiana Biomasse KYOTO CLUB Sostengono l'iniziativa: GREENPEACE, LEGAMBIENTE, WWF ITALIA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...