Secondo i risultati del rapporto trimestrale di Solarbuzz PV Markets il mercato del fotovoltaico europeo ha iniziato nel quarto trimestre 2013 la ripresa, dopo 18 mesi di flessione. Le previsioni dicono che nel corso dei primi 6 mesi del 2014 la domanda di fotovoltaico dall’Europa si stabilizzerà a 2,5 GW per trimestre, con una previsione di crescita moderata nel secondo semestre. A guidare la ripresa del mercato fotovoltaico europeo Germania, Regno Unito, Italia e Francia che nel complesso installeranno quasi 8 GW nel 2014, ovvero il 75% della domanda prevista in Europa. Nel terzo trimestre 2013 il settore ha segnato un -11% rispetto al trimestre precedente e -43% rispetto allo stesso periodo del 2012, ma secondo Solarbuzz dovrebbe essere l’ultimo trimestre con segno negativo. Nel complesso il 2013 registrerà i dati peggiori degli ultimi anni in Europa: si prevede un calo del 37% sul 2012 e un installato annuale pari a 10,5 GW, il dato più basso degli ultimi 4 anni e quasi la metà della domanda di picco raggiunta dall’Europa nel 2011. Domanda Trimestrale fotovoltaico europeo La crisi europea di quest’anno è stata causata principalmente dal calo drammatico della domanda di fotovoltaico in mercati quali Germania e Italia, crisi aggravata ulteriormente dall’incertezza dovuta dalla disputa commerciale tra l’Europa e la Cina. Anche altri mercati europei concluderanno con segno negativo il 2013: Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Slovenia e Spagna. In forte crescita invece Regno Unito, Romania e l’Austria. Il mercato fotovoltaico europeo nel 2014 sarà guidato da Germania e Regno Unito che dovrebbero coprire la metà della domanda europea di fotovoltaico. Il Regno Unito sarà il principale mercato europeo nel primo trimestre 2014; dopo quattro trimestri consecutivi di calo, la Germania si riprenderà e riguadagnerà il suo posto di leader del FV solo nella seconda metà dell’anno prossimo, grazie soprattutto alle installazioni in autoconsumo e ai benefici dovuti agli incentivi introdotti nel paese per le batterie per gli impianti fotovoltaici. Tuttavia la potenza installata nell’anno sarà inferiore a quella del 2013. In Italia la domanda recupererà leggermente nel 2014, dopo un terzo trimestre 2013 che ha segnato soli 229 MW, risultato dovuto alla fine del V Conto Energia. La ripresa in Italia sarà guidata da agevolazioni fiscali, progetti completati nell’ambito di PPA e autoconsumo. Previsioni di crescita anche per Francia, Regno Unito, Danimarca e mercati emergenti come Turchia e Ucraina. Un calo della domanda previsto invece per Germania, Grecia, Romania, Belgio e Svizzera. In conclusione si ridefinirà il ruolo dell’Europa che, dopo aver dominato la domanda globale di fotovoltaico tra il 2006 e il 2011 in percentuali tra il 70 e l’80%, a partire dal 2014 ridurrà la sua quota tra il 25 e il 30%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...