Sbarca sulla rete il portale del Servizio Mappatura Prodotti di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino. Si chiama greenmap ed è il primo database italiano di prodotti per le costruzioni conformi ai requisiti dei crediti LEED e più in generale con caratteristiche di ecosostenibilità. Online le schede dei 550 prodotti mappati da Habitech.«La certificazione LEED è un mercato dentro il mercato dell'edilizia. Da oggi questo mercato ha una "piazza" dove incontrarsi». Queste le parole dell'Ing. Carlo Battisti, Program Manager del Servizio Mappatura Prodotti di Habitech, che venerdì 7 ottobre ha presentato ufficialmente greenmap nella Piazza della Sostenibilità del SAIE, il Salone internazionale dell'edilizia di Bologna.«Il nuovo portale è rivolto soprattutto alla crescente platea di progettisti di edifici LEED che quotidianamente si trova nella necessità di reperire i corretti prodotti da inserire in progetti di opere ecosostenibili, con non poche difficoltà e con un conseguente aumento di tempi e costi. Ora però greenmap darà una risposta a queste esigenze. Siamo infatti di fronte al primo concreto strumento pensato per abbreviare la distanza tra produttori e acquirenti di prodotti coinvolti in progetti LEED», ha spiegato Battisti. Greenmap include tutti i prodotti da costruzione mappati da Habitech, organizzati secondo vari criteri logici e riconducibili alle certificazioni LEED per le nuove costruzioni, per gli interni commerciali, per gli edifici esistenti nonché per LEED Italia. La consultazione è libera e gratuita, previa registrazione, e la ricerca prodotti è possibile secondo diversi filtri. A breve sarà inoltre consentito l'aggiornamento e l'inserimento diretto delle informazioni da parte delle aziende aderenti al progetto. Ma non solo. greenmap è anche un canale diretto con il Servizio Mappatura Prodotti e i suoi servizi. Si potranno segnalare prodotti, trovare opportunità di Green Marketing e rivolgere domande agli esperti LEED Accredited Professional dello staff di Habitech.Sul portale spazio anche a news quotidiane dal mondo "green" per rimanere sempre informati sulle novità del momento.«greenmap sarà la green road map per tracciare le nuove strade di un approccio al mondo delle costruzioni che sia veramente sostenibile», ha concluso Battisti. Per ulteriori informazionihttp://www.greenmap.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...