Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Innovazione tecnologica e cambio culturale: sono questi i due ingredienti fondamentali per abilitare una transizione veloce in tema di mobilità elettrica. Le criticità e le sfide da affrontare sono state il cuore di e_mob, il festival della mobilità elettrica svoltosi a Milano all’inizio di ottobre. Del resto la transizione ecologica non è più rimandabile nel settore dei trasporti, responsabile nell’Unione Europea del 25% delle emissioni di gas serra. E complice dell’inquinamento dell’aria urbana che ogni anno provoca 60.000 morti premature in Italia. L’appello di relatori ed esperti a e_mob è stato proprio quello di puntare sull’elettrificazione dei mezzi, sulla mobilità alternativa e sull’intermodalità con lo sviluppo degli hub della mobilità. Un ruolo centrale per la decarbonizzazione è affidato al trasporto pubblico con la diffusione dei veicoli a zero emissioni e il potenziamento del trasporto ferroviario. Anche le imbarcazioni private e pubbliche potrebbero essere elettrificate, così come i mezzi per la raccolta dei rifiuti o il lavaggio strade. Mobilità elettrica e nuove opportunità di mercato La mobilità elettrica potrebbe contribuire a rilanciare l’economia del Paese dando impulso a nuove attività, come quelle legate allo sviluppo della rete di ricarica o alla conversione industriale del settore automotive. La transizione, per divenire effettiva, secondo i partecipanti all’evento e_mob dovrebbe poter contare su maggiori sinergie tra istituzioni, imprese, istituti di ricerca e altre realtà della società. Dalla cooperazione tra diverse realtà potrebbe scaturire un Piano nazionale per la mobilità elettrica. La Carta di e_mob Per dare concretezza a queste visioni, durante la manifestazione è stata stilata la Carta di e_mob 2022. Si intitola “Obiettivi e azioni per la decarbonizzazione dei trasporti e la mobilità a zero emissioni” ed è un documento di sintesi destinato ai decisori politici, in cui vengono suggerite le misure da adottare per favorire la decarbonizzazione dei trasporti. La Carta è suddivisa in cinque sezioni, la prima è dedicata alla mobilità urbana. Qui si propongono una serie di interventi per contenere i costi dei servizi del car sharing elettrico e per la ricarica dei veicoli a zero emissioni del trasporto pubblico. Nella sezione “Il mercato dei veicoli” si chiede la proroga degli ecobonus per le auto di fascia 0-20 grammi di CO2/km (le elettriche) fino al 2025 e di introdurre politiche fiscali agevolate. Una sezione corposa è “Le infrastrutture di ricarica e sistema elettrico” con i suggerimenti per velocizzare l’installazione di colonnine private negli edifici residenziali e nei parcheggi aziendali e di imprese del trasporto merci e della gestione dei servizi pubblici di prossimità. Favorire la riconversione industriale del settore automotive, supportare l’eccellenza delle PMI e incentivare la nuova occupazione tramite la formazione sono alcune delle idee contenute nella sezione “La filiera della mobilità elettrica” che approfondisce anche le buone pratiche da introdurre nel comparto delle batterie. Infine il “Settore e-bike” contiene numerose soluzioni per favorire la mobilità dolce, anche con proposte che riguardano il potenziamento dell’intermodalità con bus, treni e altri mezzi di trasporto pubblico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...
19/08/2022 Candela Shuttle: il traghetto elettrico volante più veloce di auto e metropolitana Con la sua velocità di 30 nodi, il traghetto elettrico Candela P-12 Shuttle è capace di ...
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.