Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
È stato lanciato il cosiddetto EcoAp, il nuovo piano d’azione per l’eco-innovazione elaborato dalla Commissione europea su iniziativa di Janez Potocnik, Commissario europeo all’ambiente, che in occasione della presentazione dell’iniziativa ha affermato: «L’economia globale deve cambiare insieme alle nuove sfide ambientali: l’Eco-innovation action plan è uno strumento che toccherà diversi settori dell’economia con azioni mirate. La sfida dell’innovazione per questo secolo è quella di fare di più con meno, contribuendo a rendere le risorse utilizzabili anche in futuro e riducendo l’impatto delle nostre attività sul territorio. E se vogliamo essere competitivi dobbiamo affrontare questa sfida, poiché la domanda di nuove tecnologie, prodotti e servizi per l’ambiente sta crescendo rapidamente anche in questi tempi difficili. L’Eco-innovation action plan è fondamentalmente un progetto per creare occupazione e crescita economica Green». La Commissione europea ha diffuso alcuni dati sulle eco-industrie all’interno dell’Ue: il fatturato annuale si aggira intorno ai 318 miliardi di euro, pari al 2,5% del Pil europeo; dal 2004 al 2008 sono stati creati 600mila posti di lavoro arrivando a una cifra di 3,4 milioni di persone direttamente impiegate, pari all’1,5% dell’occupazione Ue. Tutti numeri che l’Europa intende far crescere. Le azioni fondamentali per la riuscita di questo progetto, indicate da Potocnik, partono da uno screening del quadro normativo ambientale per meglio supportare l’eco-innovazione; saranno poi proposte partnership ma soprattutto verranno messe a disposizione risorse finanziarie per le imprese innovative; l’informazione è ritenuta importante e sarà portata avanti una migliore promozione delle tecnologie ambientali anche nei Paesi in via di sviluppo attraverso alleanze ad hoc, per esempio con l’Unep (United nations environment programme). L’ambizione europea va inquadrata tenendo presente questo importante presupposto, sottolineato dalla Commissione: il concetto di eco-innovation non deve essere ridotto solo alle industrie Green e ai produttori di beni e servizi ecologici: ogni azienda è un potenziale eco-innovatore, così come ogni cliente-consumatore. Fonte europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...