Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
In Canada è partito un interessante progetto che vede coinvolta una famiglia di sei persone che vivrà per un anno nella casa totalmente eco compatibile “Eco Plus Home” avvalendosi della tecnologia Bosch e di altre aziende specializzate in una casa. La struttura è realizzata grazie ad un modulo in grado di produrre l’intera energia che consuma rilasciando nella rete elettrica nazionale quella in eccesso. Inoltre, le emissioni inquinanti di CO2 tenderanno allo zero: garantendo un enorme risparmio rispetto ad una casa convenzionale che ogni anno produce circa 8 tonnellate di CO2. Per questo progetto Bosch ha messo a disposizione la propria esperienza e tecnologia per rendere efficiente l’abitazione dal punto di vista energetico. Compito piuttosto difficile se si considera che la temperatura a Bathurst, città in cui sorge l’abitazione, raggiunge temperature massime di -30°C in inverno e +30°C in estate. La casa è dotata di pannelli solari e fotovoltaici, per la produzione di acqua calda sanitaria/riscaldamento e di energia elettrica, che si affiancheranno all’impianto di ventilazione e della pompa di calore geotermica per il riscaldamento ed il raffreddamento della villetta. In questo modo sarà generata solo energia pulita dimostrando ancora una volta che è possibile creare energia a impatto zero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...