Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Improvvisamente in edilizia, tutto è diventato "Sostenibile", "Bio" ed "Ecologico"; la realtà è che a tutt'oggi mancano direttive, regolamenti e norme che definiscano in maniera univoca cosa vuol dire per un materiale edile essere "Sostenibile", in riferimento alle risorse ambientali, alla salute delle persone, al benessere di chi trascorre un po' della sua vita all'interno degli edifici.Grande importanza è oggi giustamente data agli aspetti energetici e, il tema dell'efficienza energetica e della certificazione energetica degli edifici (divenuta obbligatoria) ha di fatto profondamente cambiato il settore delle costruzioni e le caratteristiche degli edifici, degli impianti e dei materiali edili.Ma efficienza energetica non coincide con salubrità e comfort delle costruzioni, lì dove la qualità della vita e la centralità della salute delle persone dovrebbero essere viste quali fondamentali elementi di qualità del costruito.In realtà il cittadino è molto sensibile ai temi della salute e del comfort, di qui il proliferare di fiere, incontri e manifestazioni che al loro interno hanno un settore dedicato alla Bioedilizia o all'edilizia sostenibile, ma quando poi lo si percorre non si riesce a capire come e perché materiali tradizionali, solo perché un po' più efficienti dal punto di vista energetico, possano sfoggiare il titolo di "Ecologici" o "Bioedili".Ovviamente tra i produttori di materiali per l'edilizia ve ne sono alcuni che con attenzione e serietà hanno affrontato il tema cominciando a produrre, a volte a fronte di benemerite "certificazioni Volontarie", materiali nuovi e più sani; tanti altri cavalcano il momento e si limitano a scrivere su depliant e siti aziendali "Bioedile" o "Ecologico". Il cittadino, così come il tecnico o l'Amministratore Pubblico, non ha elementi di valutazione e deve quindi fidarsi o affidarsi e cercare di districarsi in una selva di dichiarazioni e argomentazioni; a rimetterci non è solo il "cliente" ma anche e soprattutto il produttore serio che non ha la possibilità di evidenziare e di far valere la ricerca, lo sforzo, gli investimenti fatti.Di qui l'idea di ECOMAKE, un luogo in cui porre il problema della qualità ambientale e biologica dei materiali con serietà, una mostra-convegno in cui confrontarsi sul tema dei materiali per l'edilizia sostenibile ed in cui mostrare i materiali bioedili, affermando la credibilità del termine "Bioedile" perché rispondente a criteri di qualità energetico – ambientale verificati a fronte di uno specifico disciplinare tecnico. ECO(MAKE(2011Prima Mostra Convegno Internazionale su Materiali e Tecnologie per l'Edilizia SostenibilePalaexpo Verona Fiera17-18 febbraio 2011www.ecomake.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...