Si inaugura, a Modena, la terza edizione dell’Ecotour, roadshow di convegni dedicati ai temi della bioedilizia e dell’efficienza energetica, organizzato da Profila.Dopo i numerosi apprezzamenti ricevuti nel corso del 2012 e il prestigioso patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Ministero degli Affari Economici ricevuto per l’edizione 2013, il ciclo di convegni riparte quest’anno il 13 giugno.Il convegno “Costruire l’efficienza energetica”, sarà organizzato per la Biohaus, nota azienda udinese del settore della bioedilizia, rappresentata in questa sede dall’architetto Barbara Sembianti che approfondirà vari aspetti dei sistemi costruttivi in legno, con un occhio di riguardo per le tecniche antisismiche. L’evento prevede la partecipazione di un relatore di spicco quale il dott. Stefano Fattor di Casa Clima, che si soffermerà sulle tematiche dell’edilizia in trasformazione. L’evento vedrà inoltre la partecipazione di importanti aziende quali Naturalia Bau, leader nei sistemi innovativi per edifici a risparmio energetico, Vimar nota realtà del settore della domotica ed Edilit, ditta stimata nell’ambito delle facciate ventilate.L’Ecotour è patrocinato, oltre che dai Ministeri sopra citati, da Casa Clima, dal Consiglio Nazionale degli Architetti, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, da quello nazionale dei Geometri, dal Consiglio dei Geologi, da Legambiente, Enea, Fire, Inu, Assoreti PMI, nonchè dagli Ordini e Collegi della Provincia di Modena.Indirizzato a professionisti dell’edilizia interessati ad approfondire le tematiche dell’efficienza energetica e dell’ecosostenibilità, l’evento si rivolge anche a tutti i privati, sensibili a questi argomenti. Il convegno, avrà inizio alle 14.30, la sede congressuale è in fase di definizione. La partecipazione al convegno è gratuitaPer maggiori informazioniinfo@profila.netwww.profila.net Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...