Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel cantiere adottato il nuovo sistema di isolamento termico a cappotto REDArt di ROCKWOOL E’ in fase di conclusione a Mondovì, in provincia di Cuneo, un edificio residenziale composto da quattro piani fuori terra e da un piano interrato, realizzato secondo i severi requisiti del Protocollo ITACA 1.5, uno strumento di valutazione del livello di sostenibilità delle costruzioni. L’obiettivo è l’ottenimento di un edificio in classe energetica A4 che, grazie ad un involucro isolato, accuratamente progettato ed eseguito al fine di evitare ogni tipo di ponte termico, consenta di ottenere un elevato comfort abitativo e una notevole riduzione di consumi e spese di gestione. Il piano terra ha destinazione commerciale ed è diviso in quattro unità, ciascuna disposta su tre arie, eventualmente accorpabili tra loro. Ai piani superiori sono collocate dodici unità residenziali, potenzialmente combinabili in duplex su più livelli. Il piano interrato ospita i box e le cantine, oltre ai locali tecnici. L’immobile è inoltre dotato di un impianto fotovoltaico per far fronte al fabbisogno di energia elettrica delle parti comuni, e di impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria; la centrale termica è dotata di una pompa di calore centralizzata, combinata ad un impianto di riscaldamento a pavimento, che grazie al sistema di isolamento termico adottato può essere funzionale con temperature di esercizio molto basse. Nel giardino condominiale è stata installata una cisterna di raccolta acque meteoriche da riutilizzare per l’irrigazione del manto erboso. Per quanto riguarda l’involucro opaco, al fine di assicurare il massimo comfort in tutte le stagioni e la sensibile riduzione dei consumi, è stato scelto il nuovo sistema di isolamento termico a cappotto ROCKWOOL REDArt. Si tratta di un sistema di isolamento di Rockwool, in grado di fornire, oltre al pannello in lana di roccia, tutti i componenti necessari per creare un isolamento a cappotto: malte adesive e rasanti, rete di armatura, finiture ai silicati e siliconiche, fissativi per le finiture, profili di partenza, tasselli e accessori. Il pacchetto scelto prevede l’utilizzo del pannello a doppia densità Frontrock Max E con spessore 20 cm abbinato ad un ciclo di finitura siliconica con granulometria 1,5 mm di colore bianco. Scheda Progetto Mondovì:Impresa appaltatrice: Fincos S.p.A.Impresa esecutrice: S.C.C. Costruzioni S.r.l.Progettista e Direttore lavori: Arch. Gianni MansuinoData inizio lavori: 2012Data presunta termine lavori: fine 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ROCKWOOL L’azienda impegnata nella produzione di prodotti e sistemi innovativi ad alto risparmio energetico in lana di ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...