Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Sabato 20 aprile il Superstudio di Milano ospita EDILCAMP 2013, il primo BarCamp italiano dedicato a edilizia, innovazione, tecnologia, compatibilità. EDILCAMP 2013 nasce dalla necessità di un confronto aperto su temi come efficienza energetica e ambientale, green e blue economy nel real estate, riqualificazione e gestione eco-efficiente degli immobili, domotica e social housing, certificazioni e formazione professionale, prodotti e tecnologie per case passive e costruzioni a impatto zero, soluzioni e strumenti innovativi per una diversa etica sociale e ambientale. L’appuntamento è dedicato a chiunque operi nel mondo delle costruzioni: imprese, architetti, progettisti, costruttori, distributori, finanziatori, assicuratori. Persone che incontrano le nuove generazioni di professionisti in un confronto orizzontale con istituzioni, enti di certificazione, associazioni di categoria, scuole di formazione e specializzazione, centri di ricerca e università. EDILCAMP 2013 propone un ricco programma di workshop e conference/unconference. Si tratta di approfondimenti gestiti da ospiti invitati e da profili scelti dalle aziende sponsor. Sono dialoghi aperti, dove l’esperienza di condivisione è rafforzata da case history, dimostrazioni tecniche e pratiche. Ogni workshop si svolge in un’area dedicata che accoglie massimo 20-25 persone. Dalle 9.30 alle 20.30, workshop e unconference si susseguono l’uno all’altro. Oltre a workshop e unconference, sono in programma iniziative speciali che da un lato promuovono opportunità d’incontro tra aziende, gruppi, enti, fondazioni e potenziali risorse professionali, giovani e affermati e dall’altro sostengono alternative per sperimentare nuovi modi di costruire, riqualificare, investire, vivere, abitare, lavorare, consumare. Programma Unconference 9.15 – 9.45 Recupero degli immobili e efficienza energetica nelle politiche del territorio del Comune di Milano 10.00 – 10.30 Efficienza energetica: cosa è e che vantaggi offre10.30 – 11.00 Sostenibilità in edilizia: il contributo del Sistema di Isolamento a Cappotto11.00 – 12.00 Rifiuti? Ma no, risorse!12.00 – 12.30 Case in legno: soluzioni su misura, sicure e veloci12.30 – 13.00 L’efficienza energetica parte dall’involucro – Relatore Ing. Esposti, Direttore Tecnico ANIT13.00 – 13.30 M.A.DI. Il modulo abitativo dispieghevole14.00 – 14.30 Le esigenze dell’abitare – il futuro che vogliamo14.30 – 15.00 4Bild Home Contest: Realizziamo le tue idee15.00 – 15.30 Green Building Council Italia: i protocolli di certificazione LEED – GBC15.30 – 16.30 Riqualificare con le sopraelevazioni in legno16.30 – 17.00 Il sistema coordinato per gli orti condominiali17.00 – 17.30 Consumo e produzione sostenibile? Siamo noi!17.30 – 18.00 Architetto di quartiere – progettazione condivisa per gli spazi pubblici18.00 – 18.30 Quale mercato e quali investitori per il ‘Green Real Estate’ Programma Workshop09.30 – 10.30 Edifici a energia quasi zero: progettiamoli insieme 10.30 – 11.30 Edifici a energia quasi zero: progettiamoli insieme 11.30 – 12.30 Costruire in legno, qualità e sostenibilità 12.30 – 13.30 Serramenti: si può guarire dal mal di posa? 14.30 – 15.30 L’acqua che arresta l’acqua17.30 – 18.30 Installa un energy monitor e taglia i consumi del 15% EDILCAMP 2013 Superstudio Più Via Tortona, 27 – Milanohttp://www.edilcamp.it/home.html Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...