Nel comune di Cerro Maggiore, in provincia di Milano, è stata realizzata da BLM Domus, divisione del Gruppo Bevilacqua, specializzato nella costruzione di edifici prefabbricati in legno a basso consumo, una cappella prefabbricata in legno costruita in standard passivo. Ha partecipato al progetto anche AB Legno, azienda che fa sempre parte del Gruppo e da 30 anni specializzata nella realizzazione di coperture e strutture in legno. La cappella, di circa 120 mq, che ospiterà le celebrazioni organizzate per i ragazzi della parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano, si caratterizza per lo stile moderno e lineare, impreziosito dalla copertura in rame, utilizzato anche per il rivestimento dei serramenti e dal grande portone scorrevole in legno di oltre 5 metri di larghezza e di 4 metri di altezza che, disegnato appositamente per questo progetto, consente letteralmente di aprire la cappella verso l’esterno. Fresca d’estate e calda d’inverno per garantire il massimo comfort e ridurre al minimo i consumi energetici, la piccola chiesa è caratterizzata da un’elevata coibentazione dell’involucro, necessaria a mantenere costate la temperatura. “Per la sua realizzazione, come richiesto dalla direzione lavori, abbiamo optato per l’utilizzo di pareti BLM Domus a telaio con coibentazione interna in fibra di legno, mentre per la finitura esterna abbiamo installato una parete ventilata in doghe di larice. La copertura in legno lamellare, firmata AB Legno, è caratterizzata da un particolare sviluppo di falda elicoidale ed è rivestita esternamente da lastre di rame senza ancoraggi meccanici a vista” – spiega Marco Bevilacqua, direttore tecnico di BLM Domus. “L’illuminazione naturale è garantita da vetri fissi posizionati in copertura e finestre con serramenti dotati di tripli vetri per massimizzare l’esposizione riducendo al minimo la dispersione di calore”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...