Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel comune di Cerro Maggiore, in provincia di Milano, è stata realizzata da BLM Domus, divisione del Gruppo Bevilacqua, specializzato nella costruzione di edifici prefabbricati in legno a basso consumo, una cappella prefabbricata in legno costruita in standard passivo. Ha partecipato al progetto anche AB Legno, azienda che fa sempre parte del Gruppo e da 30 anni specializzata nella realizzazione di coperture e strutture in legno. La cappella, di circa 120 mq, che ospiterà le celebrazioni organizzate per i ragazzi della parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano, si caratterizza per lo stile moderno e lineare, impreziosito dalla copertura in rame, utilizzato anche per il rivestimento dei serramenti e dal grande portone scorrevole in legno di oltre 5 metri di larghezza e di 4 metri di altezza che, disegnato appositamente per questo progetto, consente letteralmente di aprire la cappella verso l’esterno. Fresca d’estate e calda d’inverno per garantire il massimo comfort e ridurre al minimo i consumi energetici, la piccola chiesa è caratterizzata da un’elevata coibentazione dell’involucro, necessaria a mantenere costate la temperatura. “Per la sua realizzazione, come richiesto dalla direzione lavori, abbiamo optato per l’utilizzo di pareti BLM Domus a telaio con coibentazione interna in fibra di legno, mentre per la finitura esterna abbiamo installato una parete ventilata in doghe di larice. La copertura in legno lamellare, firmata AB Legno, è caratterizzata da un particolare sviluppo di falda elicoidale ed è rivestita esternamente da lastre di rame senza ancoraggi meccanici a vista” – spiega Marco Bevilacqua, direttore tecnico di BLM Domus. “L’illuminazione naturale è garantita da vetri fissi posizionati in copertura e finestre con serramenti dotati di tripli vetri per massimizzare l’esposizione riducendo al minimo la dispersione di calore”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...