L’Ater – Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Venezia – ha realizzato e consegnato al Comune di Cavarzere diciotto nuovi alloggi destinati a edilizia residenziale pubblica. I due edifici costruiti in un terreno di proprietà dell’Ater, comprendono piano terra, primo e secondo piano, per un totale di 18 alloggi tra i 49 e gli 81 metri quadrati. Tutti gli appartamenti hanno soggiorno-cucina, terrazza, garage e magazzino, e possono fruire di un’area scoperta condominiale di circa 190 metri quadrati. Gli inquilini pagheranno un canone di locazione commisurato al reddito.Edifici e alloggi rientrano nella “classe energetica A” grazie alla coibentazione di tutti i muri perimetrali, ai serramenti di ultima generazione, all’installazione di pannelli solari fotovoltaici sul tetto e dell’impianto di riscaldamento geotermico, con sonde introdotte nel terreno capaci di trattenere e portare in superficie il calore presente in profondità, da distribuire poi negli alloggi.“E’ la prima volta che edifici dell’Ater di Venezia sono dotati di un impianto di riscaldamento così innovativo – ha detto il presidente dell’Ater, Alberto Mazzonetto – con evidenti vantaggi per l’ambiente e risparmi per gli assegnatari. Da queste realizzazioni si misurano la volontà dell’Ater di offrire le migliori soluzioni abitative e ambientali, e la capacità dei nostri tecnici di portarle a compimento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...