Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’Ater – Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Venezia – ha realizzato e consegnato al Comune di Cavarzere diciotto nuovi alloggi destinati a edilizia residenziale pubblica. I due edifici costruiti in un terreno di proprietà dell’Ater, comprendono piano terra, primo e secondo piano, per un totale di 18 alloggi tra i 49 e gli 81 metri quadrati. Tutti gli appartamenti hanno soggiorno-cucina, terrazza, garage e magazzino, e possono fruire di un’area scoperta condominiale di circa 190 metri quadrati. Gli inquilini pagheranno un canone di locazione commisurato al reddito.Edifici e alloggi rientrano nella “classe energetica A” grazie alla coibentazione di tutti i muri perimetrali, ai serramenti di ultima generazione, all’installazione di pannelli solari fotovoltaici sul tetto e dell’impianto di riscaldamento geotermico, con sonde introdotte nel terreno capaci di trattenere e portare in superficie il calore presente in profondità, da distribuire poi negli alloggi.“E’ la prima volta che edifici dell’Ater di Venezia sono dotati di un impianto di riscaldamento così innovativo – ha detto il presidente dell’Ater, Alberto Mazzonetto – con evidenti vantaggi per l’ambiente e risparmi per gli assegnatari. Da queste realizzazioni si misurano la volontà dell’Ater di offrire le migliori soluzioni abitative e ambientali, e la capacità dei nostri tecnici di portarle a compimento”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...