Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E’ stata presentata ieri mattina la ricerca realizzata dal Censis, in collaborazione con Harley&Dikkinson e la filiera delle costruzioni – Ance, CNI, CNA, Confartigianato, Assocond-Conafi – “Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese”, occasione per comprendere gli effetti dei vari bonus edilizi sull’economia, l’occupazione, la sostenibilità a livello finanziario e il ruolo che svolgono per per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza e riqualificazione energetica, verso la neutralità climatica al 2050. I numeri del Superbonus, oltre le parole Secondo i dati Enea, nel periodo tra agosto 2020 e ottobre 2022, il Superbonus ha attivato 55 miliardi di euro di investimenti, generando “direttamente un valore della produzione nella filiera delle costruzioni e dei servizi tecnici connessi pari a 79,7 mld € (effetto diretto) a cui si aggiungono 36 mld € di produzione attivati in altri settori del sistema economico connesso alle componenti dell’indotto (effetto indiretto)“, per un totale quindi di almeno 115 miliardi di euro. Per quanto riguarda gli effetti fiscali, una spesa così alta, legata anche ai bonus, ha generato un significativo aumento del gettito fiscale (+ 11% nei primi 9 mesi del 2022 rispetto all’anno precedente). Secondo lo Studio il “gettito fiscale derivante da tale produzione aggiuntiva inciderebbe per circa il 70% della spesa a carico dello Stato, il che significherebbe che 100 euro di spesa per incentivo, costerebbero in modo effettivo allo Stato 30 euro, ridimensionando in questo modo il valore reale del disavanzo generato dall’incentivo stesso“. A livello occupazionale, nel periodo agosto 2020-ottobre 2022 gli impiegati del settore edile sono aumentati, tra lavoratori diretti e indiretti, di 900mila addetti, con un impatto particolarmente significativo nei primi 10 mesi dell’anno in corso, con circa 411.000 occupati diretti e 225.000 indiretti nei lavori di efficientamento energetico degli edifici. Impatto del Superbonus sul risparmio energetico Intervenire sulla riqualificazione e l’efficientamento degli edifici ha anche impatti positivi sul valore delle abitazioni, stimato tra un +3% e +5%. In particolare secondo lo Studio del Censis la spesa di 55 miliardi di euro crea un risparmio di 11.700 Gwh/anno, che insieme ai circa 150 GWh/anno di nuova potenza rinnovabile installata, assicurano un risparmio di “1,1 miliardi di metri cubi di gas, pari al 40% del risparmio energetico prefissati dal Piano emergenziale di riduzione dei consumi del settore domestico per l’autunno-inverno 2022-2023 (2,7 miliardi di metri cubi di gas)“. Per quanto riguarda le emissioni di CO2 si stima una riduzione di 1,4 miliardi di tonnellate di mancate emissioni grazie agli interventi di efficientamento realizzati con il Superbonus. Si tratta di numeri importanti considerando che il nostro patrimonio edilizio è vetusto e particolarmente energivoro. In conclusione quello che è evidente dalla ricerca è che il Governo nel decidere se rimodulare i bonus edilizi e in particolare il Superbonus, dovrebbe fare un’analisi accurata dell’impatto economico e sociale nel medio-lungo periodo delle varie misure, considerando “le risorse economiche attivate, l’occupazione, il risparmio energetico assicurato e il gettito fiscale che copre una parte della spesa dello Stato“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...