Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’Ente Scuola Edile di Piacenza indice un concorso di architettura per raccogliere idee che contribuiscano a realizzare la riqualificazione dell’edificio della scuola edile, anche ai fini dell’efficienza e del risparmio energetico. L’Ente Scuola Edile intende recepire le politiche europee per gli edifici contenute nell’EPBD recast del 19 maggio 2010 che prevede che entro il 2020 i nuovi edifici in EU dovranno tendere al consumo zero e la produzione di energia dovrà essere in larga parte estesa alle foni rinnovabili. Ai partecipanti è richiesto di sviluppare un progetto teso a programmare nel tempo i seguenti prioritari, ma non esaustivi, temi d’intervento: • isolamento termico con cappotto esterno • sostituzione di serramenti esistenti con nuovi • isolamento dell’intradosso della copertura ed isolamento soffitto laboratorio • sostituzione impianto di riscaldamento e modifica del sistema di regolazione e distribuzione • realizzazione impianto di climatizzazione • utilizzo delle fonti rinnovabili Il premio è aperto agli architetti iscritti all’ordine ed autorizzati all’esercizio della professione in Italia alla data di consegna degli elaborati. La partecipazione è gratuita. Il termine per la consegna dei progetti è fissato per le ore 12:00 del giorno 5/02/2013, presso Ente Scuola Edile di Piacenza, via Caorsana 127, Piacenza. Il pacco dovrà riportare, a pena di esclusione, il titolo del Bando “ESE obiettivo zero: la scuola Edile si mette in gioco” ed il nominativo/i ed indirizzo/i dei soggetti partecipanti. L’esito del Concorso sarà reso noto per pubblicazione ai quotidiani ed ai media locali, ai siti di ENTE SCUOLA EDILE e agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, nonché alla Federazione Regionale degli Architetti e CCIAA di Piacenza. Il concorso si concluderà con l’attribuzione al vincitore di un premio pari a 5.000,00 € lordi onnicomprensivi, più rimborsi spese per un totale di 1.500 €. Scarica il bando “ESE obiettivo zero: la scuola Edile si mette in gioco“ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...