Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Ente Scuola Edile di Piacenza indice un concorso di architettura per raccogliere idee che contribuiscano a realizzare la riqualificazione dell’edificio della scuola edile, anche ai fini dell’efficienza e del risparmio energetico. L’Ente Scuola Edile intende recepire le politiche europee per gli edifici contenute nell’EPBD recast del 19 maggio 2010 che prevede che entro il 2020 i nuovi edifici in EU dovranno tendere al consumo zero e la produzione di energia dovrà essere in larga parte estesa alle foni rinnovabili. Ai partecipanti è richiesto di sviluppare un progetto teso a programmare nel tempo i seguenti prioritari, ma non esaustivi, temi d’intervento: • isolamento termico con cappotto esterno • sostituzione di serramenti esistenti con nuovi • isolamento dell’intradosso della copertura ed isolamento soffitto laboratorio • sostituzione impianto di riscaldamento e modifica del sistema di regolazione e distribuzione • realizzazione impianto di climatizzazione • utilizzo delle fonti rinnovabili Il premio è aperto agli architetti iscritti all’ordine ed autorizzati all’esercizio della professione in Italia alla data di consegna degli elaborati. La partecipazione è gratuita. Il termine per la consegna dei progetti è fissato per le ore 12:00 del giorno 5/02/2013, presso Ente Scuola Edile di Piacenza, via Caorsana 127, Piacenza. Il pacco dovrà riportare, a pena di esclusione, il titolo del Bando “ESE obiettivo zero: la scuola Edile si mette in gioco” ed il nominativo/i ed indirizzo/i dei soggetti partecipanti. L’esito del Concorso sarà reso noto per pubblicazione ai quotidiani ed ai media locali, ai siti di ENTE SCUOLA EDILE e agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, nonché alla Federazione Regionale degli Architetti e CCIAA di Piacenza. Il concorso si concluderà con l’attribuzione al vincitore di un premio pari a 5.000,00 € lordi onnicomprensivi, più rimborsi spese per un totale di 1.500 €. Scarica il bando “ESE obiettivo zero: la scuola Edile si mette in gioco“ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...