Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Ente Scuola Edile di Piacenza indice un concorso di architettura per raccogliere idee che contribuiscano a realizzare la riqualificazione dell’edificio della scuola edile, anche ai fini dell’efficienza e del risparmio energetico. L’Ente Scuola Edile intende recepire le politiche europee per gli edifici contenute nell’EPBD recast del 19 maggio 2010 che prevede che entro il 2020 i nuovi edifici in EU dovranno tendere al consumo zero e la produzione di energia dovrà essere in larga parte estesa alle foni rinnovabili. Ai partecipanti è richiesto di sviluppare un progetto teso a programmare nel tempo i seguenti prioritari, ma non esaustivi, temi d’intervento: • isolamento termico con cappotto esterno • sostituzione di serramenti esistenti con nuovi • isolamento dell’intradosso della copertura ed isolamento soffitto laboratorio • sostituzione impianto di riscaldamento e modifica del sistema di regolazione e distribuzione • realizzazione impianto di climatizzazione • utilizzo delle fonti rinnovabili Il premio è aperto agli architetti iscritti all’ordine ed autorizzati all’esercizio della professione in Italia alla data di consegna degli elaborati. La partecipazione è gratuita. Il termine per la consegna dei progetti è fissato per le ore 12:00 del giorno 5/02/2013, presso Ente Scuola Edile di Piacenza, via Caorsana 127, Piacenza. Il pacco dovrà riportare, a pena di esclusione, il titolo del Bando “ESE obiettivo zero: la scuola Edile si mette in gioco” ed il nominativo/i ed indirizzo/i dei soggetti partecipanti. L’esito del Concorso sarà reso noto per pubblicazione ai quotidiani ed ai media locali, ai siti di ENTE SCUOLA EDILE e agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, nonché alla Federazione Regionale degli Architetti e CCIAA di Piacenza. Il concorso si concluderà con l’attribuzione al vincitore di un premio pari a 5.000,00 € lordi onnicomprensivi, più rimborsi spese per un totale di 1.500 €. Scarica il bando “ESE obiettivo zero: la scuola Edile si mette in gioco“ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...