Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A Botteghino, vicino a Parma, è stato realizzato il complesso residenziale Parco Ca’ de Angelis di circa 2.500 m2 suddivisi in 9 unità residenziali, tutte dotate di giardino privato, piscina e garage. Gli edifici hanno ingressi pedonali situati sul fronte sud, dove sono disposti i grandi portici e le serre solari per la regolazione della luce solare, mentre a nord si trovano gli ingressi carrabili. I progettisti hanno cercato di garantire il miglior benessere abitativo, oltre che nella configurazione degli spazi e nell’orientamento degli edifici, anche grazie a un’ottima efficienza energetica garantita dall’utilizzo di un sistema costruttivo in Lecablocco Bioclima Zero di Anpel per muratura armata in zona sismica. In particolare è stato utilizzato il Lecablocco Bioclima Zero 27p, composto da due parti in calcestruzzo di argilla espansa Leca (di 24,5 e 6 cm) e da un pannello isolante in polistirene espanso con grafite (7,5 cm) che permette di raggiungere in soli 38 cm totali la trasmittanza termica di 0,27 W/m2K. L’isolamento termico, abbinato alla massa superficiale dei blocchi, inoltre, conferisce alla muratura elevate caratteristiche di inerzia termica (sfasamento e smorzamento) del carico termico estivo trasmesso all’ambiente interno per un comfort ottimale sia nelle stagioni invernali, sia estive. Questo blocco permette la realizzazione di un Sistema Costruttivo completo per muratura portante armata grazie alla presenza dei pezzi necessari per gli irrigidimenti verticali ed orizzontali, gli angoli, le architravi e i rivestimenti dei cordoli. In questo modo, le pareti verticali consentono di mantenere le caratteristiche di economicità, semplicità e rapidità di esecuzione proprie della muratura portante tradizionale, abbinandole ad un miglior comportamento termico ed al sisma. Il complesso residenziale Ca’ de Angelis è un ottimo esempio di risparmio energetico grazie all’accurata progettazione e alla scelta dei materiali utilizzati che hanno permesso il raggiungimento della classe energetica A. Il cantiere in breve: Progetto architettonico: Arch. Cazzulani Giorgio, Parma Progetto impianti e D.L.: Studio Mori Gianpaolo, Parma Progettazione interni e landscape: Arch. Elisa Mori, Parma Impresa costruttrice e promotrice: Service Company Srl, Parma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...