Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è svolto il 6 ottobre a Bologna, nell'ambito di SAIE 2011, il convegno nazionale "Efficienza energetica e integrazione architettonica" organizzato da Assosolare, l'associazione nazionale dell'industria fotovoltaica. Al convegno hanno partecipato il Segretario Generale dell'Associazione, Francesca Marchini, Marco Pezzaglia (Gruppo Professione Energia), Riccardo Ghidella (Presidente vicario AGESI – Confindustria, associazione imprese di facility management ed energia), Andrea Sasso (Ad di EDF ENR Solare) e Massimiliano Gigli (Sales Manager System Photonics). Focus del convegno, le nuove opportunità in termini di efficienza energetica e integrazione del fotovoltaico con caratteristiche innovative, alla luce del IV Conto energia di recente approvazione: tema quanto mai attuale visto che proprio il nuovo sistema incentivante spingerà il settore del fotovoltaico a prediligere gli impianti sui tetti, e gli impianti integrati con caratteristiche innovative. Tra i temi trattati, il quadro tecnico e normativo del nuovo Conto energia e le sinergie tra energia rinnovabile da fotovoltaico ed efficienza energetica. Francesca Marchini, Segretario Generale di Assosolare, ha commentato: "L'efficienza energetica come l'innovazione tecnologica, guardando anche alle applicazioni innovative negli impianti fotovoltaici integrati, è ormai imprescindibile ed è una delle direttrici della strategia energetica nazionale. L'efficienza energetica, intesa come capacità di ridurre i consumi a parità di effetto utile finale, è possibile attraverso il raggiungimento di una maggiore efficienza nei processi tecnologici che interessano l'intera filiera". "La via per un nuovo modello energetico per l'Italia e la sua filiera industriale, nel comparto fotovoltaico, passa anche dall'unione, attraverso l'innovazione tecnologica, tra sviluppo del fotovoltaico ed efficienza energetica" ha concluso Marchini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...