Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: ilsole24ore.com L'energia verde è uno dei pochi business al mondo realmente in crescita, ma esiste ancora una serie di resistenze da superare sia a livello politico che imprenditoriale. È quanto emerge dalla tavola rotonda dedicata ai temi dell'innovazione, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, ospitata all'interno dell'Innovation Forum 2009 di Idc. Il momento favorevole dell'intero settore delle energie rinnovabili è stato evidenziato da Nino Tronchetti Provera, Ceo di Ambienta, società specializzata negli investimenti nel comparto ambientale. «Il settore ambientale è uno dei pochi business in crescita – spiega Tronchetti Provera – Nel nostro piccolo abbiamo raccolto in pochi mesi 160 milioni di euro in investimenti di private equity. Tutte le aziende impegnate nelle energie alternative che lavorano con noi hanno in programma di assumere nuovi addetti nei prossimi mesi». Lo stato di salute del settore, in controtendenza con lo scenario economico internazionale, secondo il numero uno di Ambienta dipende fondamentalmente dalla scarsità delle risorse naturali: «Il nostro pianeta viaggia verso i 9 miliardi di abitanti e le risorse sono quelle che sono. Il recente calo delle quotazioni del greggio non deve trarre in inganno: in pochi anni il petrolio è comunque passato da 9 a 40 dollari, ed è destinato a risalire sopra i 60». Nel corso dell'Innovation forum l'economista Giacomo Vaciago ha fornito una spiegazione del crollo delle quotazioni degli idrocarburi. Secondo Vaciago i listini di riferimento hanno iniziato a invertire la tendenza a partire dal 14 luglio 2008, quando cioè il presidente americano George Bush decise di togliere il divieto presidenziale alle nuove perforazioni offshore. A partire da quel momento, spiega l'economista, sono terminate le speculazioni degli edge funds e il prezzo del petrolio è potuto scendere. Ma nonostante la rapida discesa del brent, come detto, il settore energetico è sempre più cosciente dell'importanza di modificare gli attuali equilibri energetici. Una strada condivisa è quella dell'efficienza: «Sappiamo tutti che l'efficienza energetica – spiega Paolo Quaini, direttore efficienza energetica di Edison – è la leva per affrontare le criticità ambientali che abbiamo davanti». Eppure le imprese sono reticenti a investire in questo ambito: secondo il responsabile di Edison, l'ostacolo principale deriva dal fatto che puntare sull'efficienza energetica significa per un azienda mettere soldi in un segmento che non corrisponde al proprio core business. Il ritorno sull' investimento, poi, è difficilmente quantificabile. La strada sembra però segnata, a dispetto delle titubanze: « Sul solare l'Italia credo abbia già perso il treno – evidenzia Tronchetti Provera – Nonostante il mondo dei media e la business community non l'abbiano ancora capito, nel nostro paese c'è spazio per una crescita della filiera dell'efficienza energetica. D'altronde, nonostante le recenti disposizioni dell'amministrazione Obama, gli Usa partono molto dietro di noi in questo settore. Gli americani hanno sempre pagato e tassato poco l'energia e sinora non si sono mai davvero interessati ai temi dell'efficienza». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...