Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
“Il nostro padiglione è un prototipo per una progettazione urbana futuristica che sfrutti la performance della natura. Diversamente da quanto accade con i tradizionali sistemi di climatizzazione, la sinergia di natura e tecnologia produrrà all’interno del padiglione aria “fresca” senza utilizzare corrente esterna e senza creare calore di scarto”, così l’architetto Prof. Klaus K. Loenhart descrive il padiglione Austria dell’Expo, realizzato come un “Bosco” appunto immerso nella natura e capace, grazie all’evapotraspirazione attivata dal terreno boschivo, di far percepire all’interno una temperatura di 5° più bassa rispetto all’esterno. Il bosco del padiglione austriaco si estende per tutta la superficie interna di 560 m2 comprendendo 60 alberi, con altezze fino a 12 metri. Abeti rossi e bianchi, larici, faggi, betulle, querce e molti altri tipi di alberi, arbusti e sottobosco si affiancano in questo fitto microcosmo boschivo. Le cime degli alberi più alti supereranno in altezza la maggior parte degli altri padiglioni, caratterizzando fortemente a livello visivo lo skyline dell’EXPO, soprattutto di notte, quando un’apposita illuminazione ne sottolineerà la presenza. Complessivamente le piante presentano una superficie fogliare di 43.200 m2, e producono 62,5 kg di ossigeno in un’ora. Contemporaneamente il bosco assorbe 92 kg di CO2 al giorno. Non solo attenzione alla natura ma anche all’efficienza energetica attraverso l’utilizzo di celle solari a colorante, le cosiddette celle di Grätzel. Questo nuovo sistema fotovoltaico a vetri viene realizzato dall’azienda SFL technologies. Mario J. Müller, Presidente del FIBAG e Direttore del reparto Tecnica, Ricerca e Sviluppo di SFL technologies sottolinea: “Le celle solari a colorante rappresentano una tecnologia a vetro assolutamente innovativa a livello mondiale. Basandosi sul principio della fotosintesi, la luce viene trasformata in energia elettrica”. Nel sistema sviluppato e brevettato dal Prof. Michael Grätzel la luce non viene trasformata in corrente mediante effetto fotoelettrico, bensì mediante sostanza colorante in scala mesoscopica (simile alla clorofilla). Le celle di Grätzel riescono a sfruttare anche la luce debole o diffusa e presentano una colorazione trasparente: in questo modo anche l’illuminazione artificiale notturna del padiglione austriaco potrà essere convertita in energia. La facciata a celle solari a colorante del padiglione austriaco è in assoluto la prima installazione artistica al mondo realizzata con la tecnologia Grätzel, ha una superficie totale di 90m2e prevede una produzione energetica giornaliera di 24 kWh. Massimo risparmio energetico anche per l’illulinazione che, se di giorno sarà completamente naturale, grazie alla struttura aperta del padiglione, di notte sarà garantita da spot a led a bassissimo consumo, con un grado di efficienza superiore all’80% e una potenza di almeno 120 lumen/Watt. “Tutte le luci a spot per l’illuminazione dell’oasi verde sono posizionate sul bordo del tetto e orientate in modo tale che il visitatore non possa mai trovarsi a guardare direttamente il fascio di luce. L’effetto “ombra” viene prodotto solo da un lato, l’illuminazione viene mantenuta sullo sfondo e conferisce un effetto molto naturale”, spiega ChristophGapp, Head of Lighting Design di Bartenbach, studio che ha firmato il progetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...