Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il 18 giugno il Politecnico di Milano ospita il convegno di presentazione della V edizione dell’Energy Efficiency Report, realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico e dedicato al mondo dell’efficienza energetica in Italia e in Europa e alle prospettive di sviluppo del settore. Lo Studio approfondisce la situazione nazionale identificando i soggetti “chiave” cui spetta il ruolo di diffondere l’efficienza energetica e analizzando poi i differenti assetti strategico-operativi degli operatori coinvolti nel mercato italiano dell’efficienza energetica, andando ad identificare in funzione della tipologia di cliente residenziale, terziario o industriale, le attività principalmente svolte, le forme contrattuali ricorrenti e le modalità di finanziamento utilizzate. Un focus particolare è riservato alle Energy Services Companies (ESCo), rispetto alle quali è stata condotta la prima vera indagine estensiva sulle caratteristiche dei modelli di business adottati.Il Report, infine, si pone l’obiettivo di identificare ed analizzare le peculiarità strategico-organizzative degli operatori europei dell’efficienza energetica ed i mercati esteri più interessanti, fornendo così agli operatori italiani un utile strumento a supporto di eventuali politiche di internazionalizzazione. Programma h. 14.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milanoh. 14.45 Presenta l’Energy Efficiency Report 2015 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milanoh. 15.45 Coffee breakh. 16.15 Tavole Rotonde con i Partner della ricerca: ABB, ACEA, BARTUCCI, BLS, EDISON, ELECTRA, ENEL, ENERGIKA, ENI, EXITONE, MCE, MEDIOCREDITO ITALIANO, SEA-SIDE, SIEMENS, SUSI PARTNERS, YOUSAVE h. 17.45 Chiusura dei lavori Presentazione Energy Efficiency Report 18 Giugno 2015 ore 14.30 Politecnico di Milano Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo La partecipazione al Convegno Energy Efficiency Report è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...