Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sono quasi 10.000 (per la precisione 9.908) le imprese di tutti i settori che hanno aderito al bando “Innovazione ed efficienza energetica“, voluto da Regione Lombardia, che si è chiuso nello scorso mese di settembre. I contributi prenotati dalle aziende ammontano complessivamente a 76,7 milioni di euro, in grado di comportare investimenti indotti per 294 milioni. Le finalità del bando erano rivolte all’acquisto di macchinari, attrezzature e apparecchi nuovi tecnologicamente avanzati per la riduzione dei consumi, la promozione di più elevati standard di efficienza energetica e la concretizzazione di effetti riduttivi dell’impatto dell’attività produttiva sull’ambiente. Il bando prevedeva la partecipazione esclusivamente delle micro e piccole imprese con almeno un dipendente; tra gli obblighi dei beneficiari l’impegno a non ridurre il numero degli occupati per almeno 12 mesi dopo la presentazione della domanda. “La distribuzione di questi fondi – commentano il presidente Roberto Formigoni e il vicepresidente Andrea Gibelli – rappresenta un segno concreto dell’attenzione che Regione Lombardia ha per lo sviluppo e la crescita delle imprese lombarde. Le chiavi per superare definitivamente la crisi sono infatti l’innovazione tecnologica, la ricerca e anche lo sviluppo di una economia compatibile con l’ambiente. Crediamo molto nel risparmio energetico e nell’introduzione, a tutti i livelli, di macchinari e produzioni eco-compatibili. Per questo abbiamo lanciato l’ambizioso ‘Piano per una Lombardia sostenibile’, dalla cui realizzazione ci aspettiamo la creazione di 40.000 nuovi posti di lavoro entro il 2015″. Il contributo medio è di circa 8.000 euro. Il bando ha coinvolto imprese di tutti i settori: tra quelli maggiormente rappresentati il manifatturiero (con 3.868 domande), il commercio (con 1.739 domande) e l’agricoltura (con 1.379 domande). Questa la suddivisione per province delle domande inoltrate: • Bergamo 1.459 • Brescia 1.856 • Como 809 • Cremona 634 • Lecco 522 • Lodi 248 • Mantova 576 • Milano 1.814 • Monza e Brianza 180 • Pavia 474 • Sondrio 651 • Varese 685 • Totale 9.908 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...