Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Sono quasi 10.000 (per la precisione 9.908) le imprese di tutti i settori che hanno aderito al bando “Innovazione ed efficienza energetica“, voluto da Regione Lombardia, che si è chiuso nello scorso mese di settembre. I contributi prenotati dalle aziende ammontano complessivamente a 76,7 milioni di euro, in grado di comportare investimenti indotti per 294 milioni. Le finalità del bando erano rivolte all’acquisto di macchinari, attrezzature e apparecchi nuovi tecnologicamente avanzati per la riduzione dei consumi, la promozione di più elevati standard di efficienza energetica e la concretizzazione di effetti riduttivi dell’impatto dell’attività produttiva sull’ambiente. Il bando prevedeva la partecipazione esclusivamente delle micro e piccole imprese con almeno un dipendente; tra gli obblighi dei beneficiari l’impegno a non ridurre il numero degli occupati per almeno 12 mesi dopo la presentazione della domanda. “La distribuzione di questi fondi – commentano il presidente Roberto Formigoni e il vicepresidente Andrea Gibelli – rappresenta un segno concreto dell’attenzione che Regione Lombardia ha per lo sviluppo e la crescita delle imprese lombarde. Le chiavi per superare definitivamente la crisi sono infatti l’innovazione tecnologica, la ricerca e anche lo sviluppo di una economia compatibile con l’ambiente. Crediamo molto nel risparmio energetico e nell’introduzione, a tutti i livelli, di macchinari e produzioni eco-compatibili. Per questo abbiamo lanciato l’ambizioso ‘Piano per una Lombardia sostenibile’, dalla cui realizzazione ci aspettiamo la creazione di 40.000 nuovi posti di lavoro entro il 2015″. Il contributo medio è di circa 8.000 euro. Il bando ha coinvolto imprese di tutti i settori: tra quelli maggiormente rappresentati il manifatturiero (con 3.868 domande), il commercio (con 1.739 domande) e l’agricoltura (con 1.379 domande). Questa la suddivisione per province delle domande inoltrate: • Bergamo 1.459 • Brescia 1.856 • Como 809 • Cremona 634 • Lecco 522 • Lodi 248 • Mantova 576 • Milano 1.814 • Monza e Brianza 180 • Pavia 474 • Sondrio 651 • Varese 685 • Totale 9.908 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.