Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Nell’ultimo Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica, I-Com (Istituto per la Competitività), ENEA e FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti) analizzano la percezione dei protagonisti della filiera edilizia rispetto al tema dell’efficienza energetica, attraverso interviste condotte su un un panel di 300 agenti immobiliari. Visto che tutti gli atti di compravendita devono avere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), è chiaro che le agenzie immobiliari possono svolgere un ruolo strategico in questo campo, poiché rappresentano il trait d’union fra gli imprenditori ed i proprietari e tra i proprietari e gli inquilini. Sono inoltre i principali soggetti capaci di orientare il mercato immobiliare verso un’edilizia attenta agli obiettivi di efficienza energetica previsti dall’Europa per il 2020. Dai risultati dell’indagine emerge che gli agenti immobiliari evidenziano una netta preponderanza di immobili di classe energetica molto bassa, nuove costruzioni a parte. Inoltre secondo il panel intervistato, circa il 50% degli acquirenti non ha una percezione adeguata dell’importanza del tema dell’efficienza energetica; addirittura il l 70% di chi vende non considera l’efficienza energetica un fattore in grado di concorrere alla valorizzazione del proprio immobile Dato ancor più significativo è che il 59% degli agenti immobiliari intervistati, considera che la certificazione energetica degli edifici non rappresenti, ad oggi, uno strumento utile o capace di orientare la scelta dell’acquirente verso edifici ‘efficienti’. Ciò nonostante, il 90% degli intervistati offre, presso la propria agenzia, servizi di certificazione energetica degli edifici e il 60% dei clienti decide di avvalersene. L’80% degli intervistati ritiene che sia importante attivare iniziative volte a incrementare la percezione che un immobile energeticamente efficiente abbia maggiore valore di mercato rispetto ad un immobile meno efficiente. Il 65% del campione dichiara che il finanziamento degli interventi di efficienza energetica rappresenta un ostacolo. Il 90% si dice disponibile a promuovere strumenti di finanziamento presso i clienti. Il 60% del campione è disponibile ad intraprendere percorsi di formazione sull’efficienza energetica, che probabilmente potrebbero garantire un’inversione di rotta nella percezione degli agenti immobiliri e di conseguenza di inquilini e proprietari. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...