Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha pubblicato sul proprio sito un comunicato da cui emerge che sono in forte crescita i risparmi legati all'efficienza e la quota relativa al settore industriale.In forte accelerazione i risparmi ottenuti attraverso il meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE), regolato e gestito dall'Autorità per l'energia per promuovere la diffusione di apparecchiature, sistemi e tecnologie innovative nelle abitazioni, nei servizi e nell'industria. Negli ultimi due anni, sono state risparmiate oltre 280 mila tep (tonnellate equivalenti di petrolio) al mese, più del doppio della media di circa 134 mila tep mensili del periodo 2005-2010. E, come evidenzia il Secondo Rapporto statistico intermedio relativo all'anno d'obbligo 2011 sul meccanismo dei titoli di efficienza energetica appena pubblicato dall'Autorità, risulta in sensibile aumento anche il numero di progetti di efficienza presentati. Di fatto, sono più che triplicati i progetti cosiddetti "a consuntivo", riferiti prevalentemente a interventi nei processi produttivi che consentono di risparmiare grandi volumi di energia per molti anni: la media mensile è passata da 14 del quinquennio 2005-2010, a 33 nel 2011, a 47 nei soli primi nove mesi del 2012.In particolare, dal Rapporto emerge che il processo di semplificazione, riordino e di maggiore valorizzazione degli interventi introdotto con le nuove Linee guida approvate dall'Autorità nel novembre 2011, ha consentito di promuovere progetti più strutturali ed a più lunga 'vita utile', in grado di produrre risparmi energetici complessivi più elevati per i consumatori e per il sistema, a parità di costi per gli incentivi. In particolare, la quota dei risparmi energetici conseguiti nel settore industriale è in deciso e costante aumento e, negli ultimi cinque mesi di osservazione (gennaio-maggio 2012), è risultata per la prima volta superiore a quella nel settore civile, con un contributo pari a circa il 60% del totale. Una delle principali novità introdotte dall'Autorità con le nuove Linee guida è stata la revisione delle modalità di contabilizzazione dei risparmi energetici generati dai progetti e certificati con l'emissione dei TEE. L'obiettivo di tale revisione è stato quello di valorizzare i progetti in funzione dei risparmi energetici che essi sono in grado di generare non solo nell'ambito del periodo di diritto all'emissione dei TEE definito dalla normativa (cosiddetta "vita utile", pari a 5 anni per la maggior parte degli interventi), – come avvenuto fino all'emanazione delle nuove Linee guida – ma anche negli anni successivi e fino al termine della loro "vita tecnica", dando così maggiore sostegno (senza aumentare i costi per il Paese) agli investimenti nei progetti di carattere strutturale, che generano i maggiori risparmi energetici complessivi per i consumatori e per il sistema (quali, ad esempio, quelli sui processi industriali o sugli involucri edilizi). Il provvedimento ha dunque svolto un ruolo determinante nell'alleviare il deficit di offerta di TEE gradualmente evidenziatosi nel periodo precedente alla loro introduzione, come è emerso chiaramente già in occasione della verifica di conseguimento dell'obiettivo aggiornato per l'anno 2011 (chiuso il 31 maggio 2012). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...