Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato presentato, in occasione del 15° Congresso Nazionale Domotecnica (Torino, 12 – 14 settembre) – la prima rete in franchising indipendente per le aziende di installazione che operano nel campo dell’efficienza energetica – il secondo Osservatorio sull’Efficienza Energetica realizzato da ISPO e commissionato da Domotecnica in partnership con Accenture, Axpo, Bnl ed Eni, per analizzare gli orientamenti delle famiglie italiane rispetto a questo argomento e delineare i trend di sviluppo del settore. I dati evidenziano che nel prossimo anno, nonostante il 75% degli italiani escuda di non voler effettuare alcun lavoro nella propria abitazione, oltre 2,6 milioni di famiglie prevedono di effettuare interventi per migliorare le prestazione energetiche delle proprie abitazioni, con una spesa complessiva che si aggirerebbe intorno a 10,2 miliardi di euro. Molte di più, circa 6,6 milioni, le famiglie che si dichiarano disponibili ad un check-up energetico della propria casa e quindi a valutare proposte di interventi. Va sottolineata anche una carenza di informazione e chiarezza su alcuni aspetti fondamentali, basti pensare che solo un terzo del campione era a conoscenza della proroga degli incentivi al 65% e per tutto il 2013. Inoltre le famiglie chiedono strumenti di finanziamento dedicati che potrebbero essere un utile sostegno per investire in efficienza. Confermando quanto già emerso lo scorso anno, i benefici principali che gli italiani risconoscono agli interventi di efficienza energetica sono evitare gli sprechi, ottimizzare la resa degli impianti e risparmiare in bolletta, un risparmio che oscilla tra il 20 e il 40%, dato in crescita rispetto allo scorso anno. Luca Dal Fabbro, Presidente Domotecnica sottolinea: “I risultati dell’Osservatorio mettono in luce aspetti molto interessanti in tema di efficienza energetica che non possono e non devono essere trascurati – dichiara – L’efficienza energetica rappresenta un’occasione unica di sviluppo e di rilancio dell’economia perché permette di far lavorare da un lato piccole e medie imprese italiane di installazione presenti sul territorio e dall’altro le imprese fornitrici di tecnologia e il mondo finanziario, aiutando inoltre famiglie e imprese a ridurre i propri costi energetici in un circolo virtuoso che istituzioni e mondo dell’impresa dovrebbero tutelare e supportare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...