Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Più di 5.000 milioni di euro: questa la spesa annua complessiva stimata da CONSIP per il consumo energetico del patrimonio edilizio pubblico distribuito su tutto il territorio nazionale. Un patrimonio fortemente "energivoro" con un alto potenziale di risparmio alla luce di un indice di consumo pari ad oltre200 kWh/m2/anno, ben superiore alla media dei patrimoni pubblici di altri Paesi Europei. Di questo tema e della necessità di interventi urgenti di efficientamento per i patrimoni immobiliari e urbani pubblici, secondo un nuovo approccio "Energy Management Oriented", si è discusso lo scorso 5 luglio, nell'ambito del convegno SMART ENERGY FOR SMARTER BUILDINGS & CITIES. Efficienza & innovazione energetica per i patrimoni pubblici, tenutosi a Roma presso l'Auditorium del Museo dell'Ara Pacis.Promosso dall'Università di Roma La Sapienza – Citera, in partnership con ACER, AGESI, COFELY e FIRE, il convegno è stato un'importante occasione di studio e di confronto operativo sul tema dell'efficienza e dell'innovazione energetica per i patrimoni pubblici, anche ai fini della definizione di più adeguate strategie di riduzione della spesa pubblica settoriale nazionale. Attraverso la presentazione e l'analisi di una serie di esperienze avviate in Italia e in altri Paesi Europei sulla base dell'approccio "smart buildings in smart cities" e la successiva tavola rotonda, si sono analizzate le prospettive del settore dell'efficienza energetica e le possibilità di rilancio. "L'efficienza energetica si coniuga sempre più con il tema dell'innovazione ed è oggi una vera opportunità per tutte le Amministrazioni Pubbliche, non solo ai fini del risparmio, ma anche dell'aumento della qualità finale del servizio reso ai cittadini – commenta Enrico Colombo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cofely Italia, Gruppo GDF SUEZ -. Tuttavia, le difficoltà dell'attuale scenario economico hanno comportato riduzioni della spesa pubblica in questo settore e hanno inciso sull'andamento del mercato. Vi è, quindi, necessità di azioni concrete che rilancino il settore, di iniziative coordinate e continue che promuovano e sostengano economicamente un piano di efficientamento a livello nazionale del patrimonio pubblico, al fine di creare sinergie tra Enti e operatori di mercato, quale base per uno sviluppo sostenibile del Paese". "Ritengo che l'efficientamento del patrimonio pubblico sia un obiettivo prioritario che, tra l'altro, coincide con gli indirizzi europei – precisa Luca Navarra, Vice Presidente di ACER -. Qualora le risorse pubbliche non fossero sufficienti al perseguimento di tale obiettivo, occorre individuare soluzioni che consentano agli operatori privati la sostenibilità degli investimenti". "In questa ottica è indispensabile definire, per i diversi settori di intervento, linee guida redatte con le istituzioni tecniche che indichino agli utilizzatori finali – in particolare per il settore pubblico – il percorso tecnico ed amministrativo da seguire per intervenire in modo organico sul sistema edificio impianto o infrastruttura – commenta Vincenzo Albonico, Presidente di AGESI -. Queste linee guida indicheranno le possibili fonti di finanziamento che, considerato l'ammontare degli investimenti necessari, dovranno essere ricercate, oltre che direttamente attraverso il finanziamento tramite terzi delle ESCO, anche ed in parallelo su altre fonti (fondamentalmente da fondi rotativi italiani ed europei), con coperture parziali da parte dei fondi di garanzia oggi esistenti. Si potranno, quindi, attivare e stimolare gli investimenti privati, purché si riesca in parallelo a garantire – per gli interventi prefinanziati e realizzati attraverso contratti di Servizio Energia a garanzia di risultato – il rispetto dei pagamenti contrattualmente previsti a livello europeo". "Il patrimonio pubblico presenta ampi potenziali di intervento per la riduzione dei consumi energetici, delle emissioni e delle bollette – afferma Dario Di Santo, Direttore di FIRE -. La visione di insieme della città, che può diventare smart grazie al giusto mix di idee, nuove tecnologie e pianificazione, si coniuga con la possibilità di intervenire sui singoli siti. I vincoli di spesa rendono difficili gli investimenti per le amministrazioni pubbliche, ma esistono strumenti che consentono di superare queste problematiche, come il ricorso alle ESCO e al finanziamento tramite terzi e le proposte della CONSIP, supportati in parte da programmi europei (Jessica, Energy efficiency fund) e nazionali (Fondo Kyoto e altri incentivi) e basati sui flussi di cassa generati dal risparmio energetico. Per poterli sfruttare occorre, però, che si verifichino due condizioni fondamentali, su cui il Governo dovrebbe impegnarsi visto l'impatto sull'economia in generale: la puntualità dei pagamenti e un quadro di regole che favorisca gli investimenti di terzi invece che ostacolarli, attraverso regole chiare e stabili. Con le giuste condizioni l'efficienza energetica può rappresentare una delle chiavi per la rinascita del Paese". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...