La Regione Emilia Romagna prosegue nel percorso di completemento del sistema necessario a rendere pienamente operativa la certificazione energetica degli edifici. La Delibera della Giunta Regionale n. 1754 del 28 ottobre 2008 ha infatti definito:– gli standard di riferimento per la programmazione e realizzazione dei percorsi formativi in materia di certificazione energetica degli edifici, anche ai fini dell’accreditamento dei soggetti certificatori secondo le modalità previste dalla D.A.L. 156/2008; – le modalità e le procedure per l’autorizzazione e il riconoscimento dei corsi di formazione per certificatori energetici, anche per quelli realizzati antecedentemente la data di entrata in vigore della delibera; – i requisiti dei soggetti deputati alla realizzazione dei corsi di formazione.Possono così prendere avvio le attività di formazione ed aggiornamento necessarie da una parte a consentire l’accesso al sistema di accreditamento da parte dei tecnici per i quali la frequenza di un corso è requisito indispensabile, e dall’altra parte a garantire nel tempo adeguati livelli di qualità delle prestazioni fornite, anche in un’ottica di formazione continua dei certificatori. Il percorso formativo è articolato secondo lo schema seguente: Corso di 60 ore, con moduli formativi caratterizzati da contenuti fortemente orientati alle problematiche operative; l’accesso al corso di formazione può essere preceduto da una valutazione dei crediti formativi in possesso del candidato, che consente di abbreviare il percorso formativo Project work di 12 ore su casi-studio assegnati, con elaborazione del relativo materiale, obbligatorio e indispensabile per l’accesso alla verifica finale. Verifica finale, con rilascio del relativo “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”. I progetti formativi devono essere realizzati da soggetti attuatori accreditati ai sensi delle disposizioni previste dalla D.G.R. n. 140 dell’11 febbraio 2008. Le Università, gli enti di ricerca, gli ordini e i collegi professionali possono essere autorizzati ad organizzare e gestire i corsi in analogia con i soggetti attuatori accreditati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...