Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Regione Emilia Romagna prosegue nel percorso di completemento del sistema necessario a rendere pienamente operativa la certificazione energetica degli edifici. La Delibera della Giunta Regionale n. 1754 del 28 ottobre 2008 ha infatti definito:– gli standard di riferimento per la programmazione e realizzazione dei percorsi formativi in materia di certificazione energetica degli edifici, anche ai fini dell’accreditamento dei soggetti certificatori secondo le modalità previste dalla D.A.L. 156/2008; – le modalità e le procedure per l’autorizzazione e il riconoscimento dei corsi di formazione per certificatori energetici, anche per quelli realizzati antecedentemente la data di entrata in vigore della delibera; – i requisiti dei soggetti deputati alla realizzazione dei corsi di formazione.Possono così prendere avvio le attività di formazione ed aggiornamento necessarie da una parte a consentire l’accesso al sistema di accreditamento da parte dei tecnici per i quali la frequenza di un corso è requisito indispensabile, e dall’altra parte a garantire nel tempo adeguati livelli di qualità delle prestazioni fornite, anche in un’ottica di formazione continua dei certificatori. Il percorso formativo è articolato secondo lo schema seguente: Corso di 60 ore, con moduli formativi caratterizzati da contenuti fortemente orientati alle problematiche operative; l’accesso al corso di formazione può essere preceduto da una valutazione dei crediti formativi in possesso del candidato, che consente di abbreviare il percorso formativo Project work di 12 ore su casi-studio assegnati, con elaborazione del relativo materiale, obbligatorio e indispensabile per l’accesso alla verifica finale. Verifica finale, con rilascio del relativo “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”. I progetti formativi devono essere realizzati da soggetti attuatori accreditati ai sensi delle disposizioni previste dalla D.G.R. n. 140 dell’11 febbraio 2008. Le Università, gli enti di ricerca, gli ordini e i collegi professionali possono essere autorizzati ad organizzare e gestire i corsi in analogia con i soggetti attuatori accreditati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...