Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
img by empirestaterealtytrust.com L’Empire State Building, il più famoso grattacielo della città di New York, sta per diventare un esempio per tutto il mondo: un contratto appena stipulato dalla società proprietaria dell’edificio con la Green Mountain Energy Company, società texana leader nella fornitura di energia pulita negli Stati Uniti, prevede che dal 2011 il grattacielo venga alimentato con energia proveniente solo da fonti rinnovabili. In particolare è previsto l’acquisto di 55 milioni di kWh annuali prodotti da impianti eolici. L’energia rinnovabile acquisita permetterà ogni anno una diminuzione delle emissioni di CO2 di circa 40.000 tonnellate, il che equivale al taglio di circa 40 milioni di corse taxi, allo spegnimento per una intera settimana delle luci delle abitazioni dello Stato di New York e all’aggiunta di 150.000 alberi nuovi, sei volte tanto il numero di quelli piantati al Central Park. In questo modo l’Empire State Building, sulla base della graduatorie EPA (Environmental Protection Agency, l’agenzia dell’ambiente americana) che contribuisce ad incrementare l’uso di energia verde tra le principali aziende e organizzazioni degli Usa, ottiene il 18° posto della speciale classifica dei principali acquirenti nazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...