img by empirestaterealtytrust.com L’Empire State Building, il più famoso grattacielo della città di New York, sta per diventare un esempio per tutto il mondo: un contratto appena stipulato dalla società proprietaria dell’edificio con la Green Mountain Energy Company, società texana leader nella fornitura di energia pulita negli Stati Uniti, prevede che dal 2011 il grattacielo venga alimentato con energia proveniente solo da fonti rinnovabili. In particolare è previsto l’acquisto di 55 milioni di kWh annuali prodotti da impianti eolici. L’energia rinnovabile acquisita permetterà ogni anno una diminuzione delle emissioni di CO2 di circa 40.000 tonnellate, il che equivale al taglio di circa 40 milioni di corse taxi, allo spegnimento per una intera settimana delle luci delle abitazioni dello Stato di New York e all’aggiunta di 150.000 alberi nuovi, sei volte tanto il numero di quelli piantati al Central Park. In questo modo l’Empire State Building, sulla base della graduatorie EPA (Environmental Protection Agency, l’agenzia dell’ambiente americana) che contribuisce ad incrementare l’uso di energia verde tra le principali aziende e organizzazioni degli Usa, ottiene il 18° posto della speciale classifica dei principali acquirenti nazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...