Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’ENAC rende noto che il Direttore Generale Alessio Quaranta ha firmato la lettera di intenti per avviare il programma di installazione di un impianto pilota fotovoltaico di co-generazione energetica presso l’Aeroporto di Pantelleria. L’implementazione di queste nuove tecnologie rientra nell’ambito degli impegni assunti dall’Ente nel luglio del 2009 con l’adesione al ‘Patto per l’Ambiente’, a cura del Ministero dell’Ambiente e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, basato sul coinvolgimento del sistema dell’aviazione civile affinché contribuisca al raggiungimento degli obiettivi previsti nel Protocollo di Kyoto, con interventi e investimenti su fonti rinnovabili e risparmio energetico. Dallo scorso anno, pertanto, l’ENAC ha attivato una serie di iniziative indirizzate a tutte le componenti del settore che hanno implicazioni con la sostenibilità ambientale. Tra queste iniziative, vi è l’elaborazione di linee guida finalizzate alla progettazione e gestione degli aeroporti con criteri di sostenibilità ambientale. Su tale base verrà a breve approvata nel Consiglio di Amministrazione dell’Ente, l’adozione di una ‘policy’ contenente indirizzi e criteri precisi e cogenti per gli interventi che i gestori aeroportuali e gli altri operatori del settore dovranno porre in essere per il raggiungimento dei risultati. Gli interventi riguarderanno vari aspetti di eco sostenibilità, sia per tutte le attività che producono CO2, sia attraverso direttive specifiche sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. Da tempo l’ENAC sta operando in tal senso negli aeroporti a gestione diretta e, in particolar modo, a Roma Urbe, Pantelleria e Lampedusa. L’ENAC, infatti, nell’ambito degli interventi realizzati per il rimodernamento di questi aeroporti, ha previsto l’installazione, in alcuni di essi, di impianti, compatibili con le funzioni aeroportuali, di co-generazione e autoproduzione di energia elettrica e termica tramite pannelli fotovoltaici, di avanzata concezione ed elevato rendimento. Quest’ultimi hanno l’obiettivo di ridurre al massimo la dipendenza energetica degli aeroporti dai normali canali esterni di erogazione di energia. Nell’aeroporto di Pantelleria, inoltre, il progetto in corso di realizzazione prevede anche l’utilizzo di scambiatori geotermici e il trattamento delle acque reflue con tecnologia di fitodepurazione. Il Presidente dell’ENAC Vito Riggio evidenzia che “La sperimentazione di queste nuove tecnologie installate negli aeroporti a gestione diretta renderà Roma Urbe, Pantelleria e Lampedusa modelli di scali ecologici. I risultati saranno messi a disposizione degli operatori del settore in modo che tutto il comparto del trasporto aereo possa in futuro essere pienamente eco sostenibile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...