Ricercatori, professionisti e operatori di imprese del settore fotovoltaico, insieme a rappresentanti delle soprintendenze responsabili della tutela delle città e del paesaggio hanno partecipato al workshop Fotovoltaico e preesistente, nel corso di ENERGY MED di Napoli, con lo scopo di proporre nuovi spunti di discussione sull'impiego del fotovoltaico nelle città e nel paesaggio.In Italia sono stati installati circa 12GW di fotovoltaico (dati GSE, 30 novembre 2011) di cui circa 5GW su edifici e i restanti 7GW su terreno, per una superficie stimabile tra i 10.000 e i 20.000 ettari. Numeri che raccontano di una grande domanda di "superfici" per il fotovoltaico.Questa domanda avviene in un paese ricchissimo di beni archeologici, culturali e paesaggistici, che presenta la più alta concentrazione del mondo di siti riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità (per un totale di 47 siti). A fronte di questo patrimonio preesistente, l'Italia è arrivata ad essere il secondo paese in Europa per potenza fotovoltaica installata, preceduta solo dalla Germania. In questo contesto, le diverse esigenze connesse al fotovoltaico e alle realtà preesistenti si fronteggiano: l'impiego delle rinnovabili, e del fotovoltaico in particolare, è necessario per un'evoluzione sostenibile del pianeta, ma d'altro canto si pongono spesso in contrasto con il bisogno di conservare il patrimonio culturale del paese. I tempi sono maturi per un confronto che miri a riconciliare queste due posizioni che vedono da un lato il mondo della cultura e dall'altro quello dell'innovazione e della produzione energetica, verso una visione sistemica in cui l'energia possa entrare nel dominio del progetto.A fronte degli obiettivi energetici definiti per i prossimi anni, è necessario dunque aprire un tavolo di discussione tra le problematiche connesse all'impiego del fotovoltaico nel nostro territorio e le possibili soluzioni che salvaguardino la realtà culturale e paesaggistica preesistente, anche nella direzione di una nuova idea di paesaggio "disegnato" che includa i sistemi di autoproduzione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...