“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
ENEL – Fondazione CRUI, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anno di attività, ha promosso il concorso “Energie per la Ricerca“, per 20 premi di ricerca nei campi delle fonti rinnovabili, dell’impatto economico della produzione energetica e della responsabilità sociale d’impresa. Ogni progetto presentato dovrà essere inerente, pena l’esclusione dal concorso, a una delle seguenti aree: – Green University: verso delle università a impatto zero – La redazione dei piani clima locali – Tecnologie e strategie per il demand response – Smart grid e rinnovabili: analisi di best practice e opzioni di sviluppo – Oltre Fukushima: la percezione del nucleare di IV generazione – Presente e futuro dei parchi eco-industriali – Valutazione del valore nei progetti di ricerca – Sicurezza nei cantieri – Sistemi di generazione distribuita in aree industriali o residenziali – Qualità dell’aria e mobilità elettrica – Pannelli fotovoltaici: smaltimento e/o riciclaggio – CSR nei modelli di risk management aziendali – Il Valore dello stakeholder management – Europa e America Latina: a confronto sulla reputazione d’impresa – L’accesso all’energia – L’implementazione della Direttiva CE Large Combustion Plant – La proprietà intellettuale nel settore elettrico – Sistemi di utilizzo della CO2 – Comfort ed efficienza energetica degli edifici ad uso terziario – Energia, ambiente e crescita economica in Cina I progetti presentati dovranno avere carattere di originalità e prevedere attività di ricerca da svolgere nei 10 mesi successivi al conferimento della borsa. I 20 progetti selezionati verranno finanziati da ENEL con un importo pari a 15.000,00 €, suddivisi in 10 mensilità da 1.500 € cadauna, che il ricercatore potrà utilizzare solo per lo svolgimento delle attività previste dal progetto presentato. I destinatari Potranno accedere al programma i laureati al corso di laurea specialistica/magistrale o i dottori di ricerca presso le seguenti facoltà: ingegneria, architettura, chimica industriale, scienze ambientali, medicina, economia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche e scienze della comunicazione. La domanda di partecipazione, da redigere in carta semplice secondo il modulo scaricabile dal sito https://www.fondazionecrui.it/ , deve essere inviata, insieme alla documentazione richiesta, esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro il 31 gennaio 2013. Una Commissione appositamente costituita da 5 membri (3 di ENEL e 2 di Fondazione CRUI) di cui uno con funzione di Presidente, provvederà a determinare i criteri di valutazione degli elaborati, dopodiché, esaminata la documentazione trasmessa da ciascun candidato, premierà quelli che, a proprio insindacabile giudizio, riterrà più significativi per contenuti e metodo di ricerca. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...