Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L'Acquedotto Pugliese ha inaugurato, mercoledì scorso, un parco fotovoltaico. Alloggiata sul grande serbatoio idrico della centrale di pompaggio del Parco del Marchese (Taranto), l'installazione si estende per 30 mila m2. Ha una potenza di picco di 1 MW. E' composta da 4620 pannelli fotovoltaici e da oltre 20 chilometri di cavi e di sistemi intelligenti per la gestione in remoto. L'impianto di Parco del Marchese, dove è stata inserita l'installazione, con una capacità di spinta di 7000 litri di acqua al secondo, è tra i più grandi d'Europa. Il parco fotovoltaico permetterà all'Acquedotto Pugliese di produrre annualmente 1,4 mila kWatt/h, che è una quantità di energia sufficiente a servire un Comune di 3000 abitanti. Le emissioni annue di CO2 evitate saranno di 750 tonnellate."Per effetto delle condizioni morfologiche del territorio in cui opera – ha dichiarato Ivo Monteforte, Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese – il nostro sistema idrico è caratterizzato da consumo di energia molto elevato, con una bolletta elettrica di circa 70 milioni di euro all'anno, circa lo 0,02% del consumo nazionale. L'energia prodotta servirà per autoconsumo senza alcuna immissione in rete". Il parco fotovoltaico rientra nel progetto più ampio "Energia 10 in condotta" che prevede, a regime, la realizzazione di 10 centrali idroelettriche (di cui tre già attive) che sfruttano i salti dell'acqua trasportata nelle condotte, l'installazione di impianti eolici e fotovoltaici sui siti aziendali. Iniziative che, nel complesso consentiranno di coprire il 5% del fabbisogno elettrico annuo. A queste azioni si aggiunge il "piano di acquisti verdi" che prevede la riconversione di almeno il 30% degli acquisti in forniture eco-compatibili entro il 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...