Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L'Acquedotto Pugliese ha inaugurato, mercoledì scorso, un parco fotovoltaico. Alloggiata sul grande serbatoio idrico della centrale di pompaggio del Parco del Marchese (Taranto), l'installazione si estende per 30 mila m2. Ha una potenza di picco di 1 MW. E' composta da 4620 pannelli fotovoltaici e da oltre 20 chilometri di cavi e di sistemi intelligenti per la gestione in remoto. L'impianto di Parco del Marchese, dove è stata inserita l'installazione, con una capacità di spinta di 7000 litri di acqua al secondo, è tra i più grandi d'Europa. Il parco fotovoltaico permetterà all'Acquedotto Pugliese di produrre annualmente 1,4 mila kWatt/h, che è una quantità di energia sufficiente a servire un Comune di 3000 abitanti. Le emissioni annue di CO2 evitate saranno di 750 tonnellate."Per effetto delle condizioni morfologiche del territorio in cui opera – ha dichiarato Ivo Monteforte, Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese – il nostro sistema idrico è caratterizzato da consumo di energia molto elevato, con una bolletta elettrica di circa 70 milioni di euro all'anno, circa lo 0,02% del consumo nazionale. L'energia prodotta servirà per autoconsumo senza alcuna immissione in rete". Il parco fotovoltaico rientra nel progetto più ampio "Energia 10 in condotta" che prevede, a regime, la realizzazione di 10 centrali idroelettriche (di cui tre già attive) che sfruttano i salti dell'acqua trasportata nelle condotte, l'installazione di impianti eolici e fotovoltaici sui siti aziendali. Iniziative che, nel complesso consentiranno di coprire il 5% del fabbisogno elettrico annuo. A queste azioni si aggiunge il "piano di acquisti verdi" che prevede la riconversione di almeno il 30% degli acquisti in forniture eco-compatibili entro il 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...