Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L'Autorità per l'energia ha approvato 58 nuove proposte di progetti per promuovere un uso più efficiente dell'energia nell'ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE), i cosiddetti certificati bianchi.I nuovi progetti si aggiungono ai 726 già approvati dal 2005 ad oggi e consentiranno l'emissione complessiva di circa 563.000 titoli di efficienza energetica nell'arco della vita utile dei progetti (5 anni nella maggior parte dei casi). Il corrispondente risparmio energetico generato dai progetti su base annua è pari a circa 85.000 tonnellate equivalenti di petrolio (Tep), assimilabile (ipotizzando che siano tutti risparmi di energia elettrica) al risparmio di circa 0,45 TWh l'anno, oppure ai consumi annui di circa 170 mila famiglie-tipo (con consumi di 2.700 kWh anno e una potenza installata di 3kW). Le riduzioni più consistenti dei consumi deriveranno da interventi nel settore industriale, principalmente sugli usi termici (circa 450mila tep/anno, pari all'85% del totale) mentre circa 56.500 tep/anno deriveranno da minori consumi di gas naturale, 32.500 tep/anno da minori consumi di elettricità e quasi 24.000 tep/anno dal minor utilizzo di altre fonti (ad esempio olio combustibile o gasolio) per usi diversi dall'autotrazione.In particolare, le riduzioni dei consumi saranno ottenute a parità di servizio energetico reso, grazie all'installazione di tecnologie più efficienti di quelle mediamente diffuse nel mercato e comunque nel rispetto degli standard di efficienza obbligatori per legge. I risparmi più rilevanti sono relativi a progetti realizzati da società di servizi energetici (85%), il 13% da grandi consumatori con obbligo di nomina dell'energy manager; la parte rimanente da progetti presentati da distributori di elettricità o gas. L'Autorità ha inoltre verificato ed autorizzato il metodo di calcolo dei risparmi energetici presentato dagli operatori; infatti, secondo quanto previsto dal regolatore nelle Linee guida, tale metodo deve rispettare alcuni requisiti e, in particolare, deve consentire di calcolare il risparmio a consuntivo, sulla base del confronto tra i consumi energetici rilevati prima e dopo ciascun intervento. Tutto ciò 'depurando' il valore del risparmio che si sarebbe verificato anche in assenza del progetto (per effetto dell'evoluzione tecnologica, normativa e di mercato) e al netto dei cambiamenti nei consumi di energia non direttamente correlati all'intervento ma, ad esempio, derivanti dalla variazione delle ore di funzionamento dell'impianto. La delibera (335/2012/R/efr) è disponibile sul sito www.autorita.energia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...