Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Autorità per l'energia ha approvato 58 nuove proposte di progetti per promuovere un uso più efficiente dell'energia nell'ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE), i cosiddetti certificati bianchi.I nuovi progetti si aggiungono ai 726 già approvati dal 2005 ad oggi e consentiranno l'emissione complessiva di circa 563.000 titoli di efficienza energetica nell'arco della vita utile dei progetti (5 anni nella maggior parte dei casi). Il corrispondente risparmio energetico generato dai progetti su base annua è pari a circa 85.000 tonnellate equivalenti di petrolio (Tep), assimilabile (ipotizzando che siano tutti risparmi di energia elettrica) al risparmio di circa 0,45 TWh l'anno, oppure ai consumi annui di circa 170 mila famiglie-tipo (con consumi di 2.700 kWh anno e una potenza installata di 3kW). Le riduzioni più consistenti dei consumi deriveranno da interventi nel settore industriale, principalmente sugli usi termici (circa 450mila tep/anno, pari all'85% del totale) mentre circa 56.500 tep/anno deriveranno da minori consumi di gas naturale, 32.500 tep/anno da minori consumi di elettricità e quasi 24.000 tep/anno dal minor utilizzo di altre fonti (ad esempio olio combustibile o gasolio) per usi diversi dall'autotrazione.In particolare, le riduzioni dei consumi saranno ottenute a parità di servizio energetico reso, grazie all'installazione di tecnologie più efficienti di quelle mediamente diffuse nel mercato e comunque nel rispetto degli standard di efficienza obbligatori per legge. I risparmi più rilevanti sono relativi a progetti realizzati da società di servizi energetici (85%), il 13% da grandi consumatori con obbligo di nomina dell'energy manager; la parte rimanente da progetti presentati da distributori di elettricità o gas. L'Autorità ha inoltre verificato ed autorizzato il metodo di calcolo dei risparmi energetici presentato dagli operatori; infatti, secondo quanto previsto dal regolatore nelle Linee guida, tale metodo deve rispettare alcuni requisiti e, in particolare, deve consentire di calcolare il risparmio a consuntivo, sulla base del confronto tra i consumi energetici rilevati prima e dopo ciascun intervento. Tutto ciò 'depurando' il valore del risparmio che si sarebbe verificato anche in assenza del progetto (per effetto dell'evoluzione tecnologica, normativa e di mercato) e al netto dei cambiamenti nei consumi di energia non direttamente correlati all'intervento ma, ad esempio, derivanti dalla variazione delle ore di funzionamento dell'impianto. La delibera (335/2012/R/efr) è disponibile sul sito www.autorita.energia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...