Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Promuovere la concorrenza, rafforzare la tutela dei consumatori, contribuire ad una sempre maggiore competitività del sistema energetico nazionale, migliorare ulteriormente la qualità dei servizi nei mercati dell'energia elettrica e del gas, attraverso attività di regolazione e controllo trasparenti ed affidabili. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi delineati dall'Autorità per l'energia nel nuovo Piano strategico triennale 2011-2013, approvato, secondo prassi consolidata, con la prima delibera dell'anno (GOP 1/11). Il Piano individua sette obiettivi generali ed indica le priorità operative, le scadenze, le responsabilità organizzative interne per l'attuazione delle varie iniziative previste. Queste mirano a: rendere più efficienti i mercati; migliorare ulteriormente la qualità e l'economicità dei servizi infrastrutturali; rafforzare l'attività di vigilanza e controllo; diffondere ancor più l'uso razionale dell'energia e le tecnologie innovative; contribuire a conciliare sempre meglio competitività del sistema energetico e tutela ambientale; continuare a sostenere la cooperazione internazionale verso quadri regolatori sempre più armonizzati, efficaci, che facilitino investimenti e sviluppi favorevoli ai consumatori ed alla competitività delle imprese."Con la prima delibera dell'anno, tradizionalmente dedicata all'adozione del nuovo Piano Triennale, intendiamo garantire la continuità dell'azione dell'Autorità, pur nelle more della nomina del nuovo Collegio che potrà ovviamente modificare o integrare gli indirizzi strategici da noi oggi doverosamente delineati" – ha dichiarato il Presidente dell'Autorità Alessandro Ortis – "Attraverso l'approvazione del Piano abbiamo inteso consolidare il processo di programmazione, ad aggiornamento annuale, adottato negli ultimi sei anni come necessario mezzo gestionale; con ciò mettiamo pure a disposizione di tutti i soggetti interessati uno strumento, di trasparenza e di comunicazione, che consente di conoscere con largo anticipo la nostra agenda: un programma di regolazione e controllo progressivamente aggiornabile, anche sulla base di ogni più approfondita interlocuzione istituzionale e di consultazioni pubbliche periodiche con consumatori, operatori e loro Organismi rappresentativi" – ha concluso Ortis.Il Piano traccia anche un bilancio circa gli obiettivi fissati nei precedenti piani strategici. Il Piano in dettaglio Il Piano strategico triennale si articola sui seguenti sette obiettivi generali, suddivisi in una serie di obiettivi strategici, a loro volta esplicitati attraverso specifici obiettivi operativi e schede di dettaglio.• Promuovere lo sviluppo di mercati concorrenziali: sviluppare e armonizzare i mercati dell'elettricità e del gas; promuovere l'adeguatezza dell'offerta e contenere il potere di mercato degli operatori dominanti; promuovere la formazione di efficienti mercati transnazionali dell'elettricità e del gas; garantire un accesso trasparente e non discriminatorio alle infrastrutture regolate. • Sostenere e promuovere l'efficienza e l'economicità dei servizi infrastrutturali: promuovere adeguatezza, efficienza e sicurezza delle infrastrutture; garantire l'economicità e la qualità dei servizi a rete, compreso lo sviluppo delle smart grids e la promozione degli autoveicoli elettrici; promuovere l'efficienza dell'attività di misura. • Tutelare i clienti dei servizi energetici: gestire la completa apertura dei mercati lato domanda, anche avviando il superamento del servizio di maggior tutela nel settore elettrico; garantire il servizio universale e tutelare specifiche categorie di clientela; sviluppare i livelli di qualità e sicurezza dei servizi. • Promuovere l'uso razionale dell'energia e contribuire alla tutela ambientale: sostenere e diffondere l'efficienza energetica negli usi finali; contribuire alle scelte per lo sviluppo sostenibile, compresa l'integrazione di convenienti fonti rinnovabili nel sistema. • Garantire la semplificazione e l'attuazione delle discipline regolatorie: vigilare sulla corretta applicazione della normativa da parte dei soggetti regolati; vigilare sul divieto di traslazione dell'addizionale Ires di cui alla legge 133/08; assicurare e facilitare l'attuazione della disciplina regolatoria; • Sviluppare l'interlocuzione con gli attori di sistema: sviluppare i rapporti con i soggetti istituzionali; potenziare gli strumenti di consultazione e interlocuzione con operatori, consumatori e loro associazioni; consolidare la comunicazione e i rapporti con i mass-media. • Accrescere l'efficienza operativa interna dell'Autorità: sostenere lo sviluppo delle risorse umane; migliorare l'efficienza organizzativa e finanziaria; ciò rilevando ancora la necessità di superare alcune problematiche circa l'adeguatezza degli organici e gli effetti della recente manovra finanziaria nazionale sull'autonomia gestionale dell'Autorità. Con l'approvazione del Piano, l'Autorità conferma anche il proprio impegno per la più ampia valorizzazione dei processi di consultazione e della metodologia Air (analisi di impatto della regolazione), nonché per una semplificazione amministrativa con riferimento sia ai nuovi provvedimenti, sia alla disponibilità di testi unici, sia alla eliminazione di provvedimenti non più produttivi di effetti. L'attività dell'Autorità riguarderà inoltre, in termini crescenti, le funzioni di controllo e vigilanza, al fine di sostenere la stessa efficacia delle regole già definite e proteggere, al contempo, le opportunità per un giusto sviluppo delle capacità competitive degli operatori e gli interessi dei consumatori. Piano strategico triennale 2011-2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...