Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Presidente del Senato, Renato Schifani, ha inaugurato nei giorni scorsi il nuovo impianto fotovoltaico che consentirà di azzerare completamente la bolletta elettrica del centro logistico di via del Trullo dove è ospitato l’archivio del Senato. L’impianto fotovoltaico, realizzato a seguito di una proposta formulata dal Comitato per il risparmio e l’efficienza energetica del Senato, rappresenta il primo esempio di edificio a risparmio energetico realizzato anche grazie alla collaborazione del Gestore dei servizi energetici (GSE), che ha lavorato insieme ai tecnici del Senato nella fase progettuale, nell’ambito di un più ampio protocollo di intesa che prevede la collaborazione a titolo gratuito tra il Senato e il GSE per la produzione di energia da fonti rinnovabili, fotovoltaico e geotermia. L’impianto a tetto è stato realizzato da SOLON S.p.A. in meno di un mese utilizzando più di 800 moduli policristallini di propria produzione per una potenza totale di circa 200 kWp, che garantirà una produzione di energia elettrica di 230.000 kWh annui, con un risparmio annuo di 50 mila euro sulla bolletta elettrica. Dal punto di vista ambientale, si calcola che l’impianto consentirà di evitare l’emissione in atmosfera di circa centomila chilogrammi di CO2 ogni anno. Per evidenziare l’impegno ambientale del Senato, si è voluto collocare, in uno degli ingressi, un apposito monitor che consentirà di rendere tangibile quanta energia verde sta producendo il Senato in quel momento e quali sono i benefici che questo produce a livello ambientale. Il nuovo centro logistico si trova nelle immediate adiacenze dell’immobile utilizzato in precedenza dal Senato come archivio e magazzino e rispetto al quale vi saranno dei risparmi di spesa per circa 1,5 milioni di euro l’anno. Emiliano Pizzini Presidente ed Amministratore Delegato di SOLON S.p.A ha dichiarato: “E’ con soddisfazione che annunciamo il taglio del nastro di questo impianto per conto di un’istituzione italiana quale il Senato della Repubblica. La nostra lunga esperienza nella progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici ci ha permesso la realizzazione di questo progetto in tempi brevissimi, meno di un mese, utilizzando moduli fotovoltaici ad alta efficienza, di propria produzione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...