Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’Italia è un paese particolarmente attivo nella produzione di energia da solare fotovoltaico, siamo i primi al mondo, abbiamo strappato il primato alla Germania, finora prima in classifica, leadership che ha detenuto per due anni. E’ quanto emerso da Ihs, un centro studi della California specializzato sulle energie alternative. Secondo il rapporto I Supply Market Brief dell’Ihs – si legge in un articolo pubblicato su La Repubblica – a fine anno in Germania le installazioni totali di nuovi sistemi fotovoltaici si sono fermate a quota 5,9 gigawatt, con un calo del 20% rispetto al 2010 quando la potenza complessiva di nuova installazione aveva raggiunto il valore di 7,4 gigawatt. Buona invece la performance dell’Italia che lo scorso anno ha quasi raddoppiato i sistemi solari installati rispetto all’anno precedente (dai 3,6 gigawatt del 2010 siamo passati a 6,9 del 2011). La Germania è slittata dunque al secondo posto seguita a distanza dagli StatiUniti (2,7 gigawatt di nuove installazioni) dalla Cina (1,7) dal Giappone (1,3) e dalla Francia (1). In Italia la maglia rosa spetta alla Toscana che è in assoluto la regione con il maggior numero di impianti (8.347 per 337 magawatt). Si tratta di sistemi, più del doppio rispetto al 2010, di privati, enti e pubbliche amministrazioni che Enel ha allacciato alla rete elettrica sul territorio regionale. Altro primato sempre italiano spetta invece alla Puglia che con i suoi 16.803 impianti si è dimostrata la regione con una maggiore capacità produttiva (1.486 megawatt). Fonte anci.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...