Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Fondazione Muba – Museo dei Bambini che ha sede alla Rotonda della Besana di Milano, per diminuire l’incidenza dei costi energetici di riscaldamento e migliorare la qualità del comfort ambientale, è stata oggetto di un innovativo impianto geotermico realizzato da Siram per la generazione di aria calda e fredda. Si tratta di una soluzione a bassissimo impatto ambientale, che utilizza lo sfruttamento delle acque di falda sotterranee come sorgente termica di riscaldamento e raffreddamento e che preserva le caratteristiche dell’acqua impiegata, che non subisce alterazioni chimiche e viene restituita a pochi gradi di differenza a valle. Il sistema geotermico a bassa temperatura sfrutta la condizione termica costante del terreno negli strati più superficiali fino a una profondità di circa 100 metri. Questa proprietà del sottosuolo consente di trasformare il calore e utilizzarlo come sorgente di riscaldamento in inverno e condizionamento in estate attraverso lo scambio termico. Il vecchio pozzo pre-esistente, “rivitalizzato” con una spazzolatura e pulizia con aria compressa ad alta pressione, alimenta attraverso l’acqua di falda un gruppo a pompa di calore che riscalda e raffredda gli ambienti alla temperatura desiderata a seconda della stagione. Il sistema geotermico installato consente inoltre alla Fondazione notevoli vantaggi economici, in primo luogo poiché attinge l’acqua dalla falda e non dalla rete idrica comunale, inoltre un ulteriore risparmio è derivato dalla creazione di un pozzo di resa in falda per l’acqua utilizzata per la condensazione. L’impianto realizzato presso il Muba ha inoltre il vantaggio di utilizzare acque a temperature quasi costanti durante tutto l’anno e particolarmente favorevoli al funzionamento delle pompe di calore, consentendo di ottenere i migliori valori di efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra L’energia geotermica diventa un ingrediente fondamentale per la birra prodotta da “Vapori di Birra”, rendendo la ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...
13/01/2017 Al Campus di Savona autonomia energetica e rinnovabili Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue ...