Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Commissione Europea ha pubblicato il bando con l'invito a presentare proposte 2011 relativo al programma CIP-EIE – Energia Intelligente in Europa. L'obiettivo del programma Energia Intelligente Europa II ("EIE II ") è di sostenere azioni volte a:• incoraggiare l'efficienza energetica e l'uso razionale delle risorse energetiche;• promuovere le fonti d'energia nuove e rinnovabili e incoraggiare la diversificazione energetica;• promuovere l'efficienza energetica e l'uso di fonti d'energia nuove e rinnovabili nei trasporti. L'importo indicativo globale è di circa 67 milioni di euro; il bando supporta la realizzazione di progetti relativi alle aree prioritarie 2011 sotto riportate:• Efficienza energetica ed uso razionale delle risorse energetiche – SAVE (budget indicativo 12 milioni EUR)• Fonti d'energia nuove e rinnovabili – ALTENER (budget indicativo 16 milioni EUR)• Energia e trasporti – STEER (budget indicativo 12 milioni EUR)• Iniziative integrate (budget indicativo 27 milioni EUR)• Iniziative di formazione e di qualificazione della mano d'opera edile nel campo dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili (budget indicativo 8 milioni EUR) La durata massima dei progetti è di 3 anni.Al fine di valutare l'impatto di ciascun progetto, saranno utilizzati i seguenti indicatori principali:• investimenti effettuati dagli attori europei nel campo dell'energia sostenibile;• produzione di energia rinnovabile;• risparmio energetico;• riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Tutti i candidati devono essere persone giuridiche, pubbliche o private, aventi sede in uno dei 27 Stati membri dell'UE, in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e in Croazia.Con alcune eccezioni, le domande devono essere presentate da un gruppo di almeno tre soggetti giuridici indipendenti, ciascuno con sede in un paese diverso.Il contributo concesso sarà fino al 75% del totale dei costi ammissibili, ad eccezione dei progetti finanziati nell'ambito di Building Workforce Training and Qualification Initiative, in cui i finanziamenti dell'Unione europea possano essere fino al 90% dei costi totali.La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 12 Maggio 2011 ore 17,00 ora di Bruxelles. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...