Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
In provincia di Belluno si trova l’agriturismo biologico Campo di Cielo, nato dalla ristrutturazione in chiave di sostenibilità ambientale di una vecchia casa di campagna. La struttura è realizzata interamente in legno massiccio, ed è dotata di 4 camere ecosostenibili con ampi bagni, un ristorantino vegetariano vegano che utilizza in larga misura prodotti dell’azienda agricola stessa, sauna e biblioteca. L’edificio si sviluppa su 3 piani fuori terra più una dependance laterale per un totale di 550m2 di superficie ed è tutto costruito con materiali eco compatibili ad alto isolamento termico, a partire dalle superfici opache in legno con trasmittanza di 0,23 W/mqK fino ad arrivare agli infissi con triplo vetro con trasmittanza 1,48 W/mqK. Per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria è stato scelto il sistema ad energia rinnovabile Clivet basato sulla pompa di calore ELFOEnergy Horus+, che alimenta due accumuli rispettivamente da 300 litri e 750 litri, con un risparmio di energia primaria del 32% rispetto ad un sistema tradizionale con caldaia a condensazione e split, oltre a garantire la totale eliminazione delle emissioni locali di CO2 e di altri gas nocivi tipici dei sistemi a combustione. La tecnologia della pompa di calore alla base di ELFOEnegy Horus+ permette di sfruttare l’energia solare indiretta gratuita ed illimitata contenuta nell’aria esterna fino a -17° e grazie ai 12,3 kW prodotti dai 91m2 di pannelli solari fotovoltaici installati sul tetto, diventa 100% energia rinnovabile. L’abbinamento tra involucro edilizio ed impianti molto performanti ha avuto come effetto il raggiungimento della classe A di efficienza energetica con consumi che si aggirano sui 50 kWh/m2, aumentando quindi anche il valore dell’immobile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...