Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In provincia di Belluno si trova l’agriturismo biologico Campo di Cielo, nato dalla ristrutturazione in chiave di sostenibilità ambientale di una vecchia casa di campagna. La struttura è realizzata interamente in legno massiccio, ed è dotata di 4 camere ecosostenibili con ampi bagni, un ristorantino vegetariano vegano che utilizza in larga misura prodotti dell’azienda agricola stessa, sauna e biblioteca. L’edificio si sviluppa su 3 piani fuori terra più una dependance laterale per un totale di 550m2 di superficie ed è tutto costruito con materiali eco compatibili ad alto isolamento termico, a partire dalle superfici opache in legno con trasmittanza di 0,23 W/mqK fino ad arrivare agli infissi con triplo vetro con trasmittanza 1,48 W/mqK. Per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria è stato scelto il sistema ad energia rinnovabile Clivet basato sulla pompa di calore ELFOEnergy Horus+, che alimenta due accumuli rispettivamente da 300 litri e 750 litri, con un risparmio di energia primaria del 32% rispetto ad un sistema tradizionale con caldaia a condensazione e split, oltre a garantire la totale eliminazione delle emissioni locali di CO2 e di altri gas nocivi tipici dei sistemi a combustione. La tecnologia della pompa di calore alla base di ELFOEnegy Horus+ permette di sfruttare l’energia solare indiretta gratuita ed illimitata contenuta nell’aria esterna fino a -17° e grazie ai 12,3 kW prodotti dai 91m2 di pannelli solari fotovoltaici installati sul tetto, diventa 100% energia rinnovabile. L’abbinamento tra involucro edilizio ed impianti molto performanti ha avuto come effetto il raggiungimento della classe A di efficienza energetica con consumi che si aggirano sui 50 kWh/m2, aumentando quindi anche il valore dell’immobile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.