Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni dubbi sul trattamento fiscale della tariffa fissa onnicomprensiva per l’energia rinnovabile. Un privato o un ente non commerciale che vende al Gestore dei servizi energetici (Gse), per la successiva immissione in rete, l’energia eolica o derivante da altre fonti rinnovabili prodotta a scopi “personali”, cioè per alimentare la propria abitazione o la sede dell’organizzazione, attraverso impianti di potenza fino a 20 Kw e non autoconsumata, non svolge attività commerciale. Il compenso derivante al privato o all’ente non commerciale da tale vendita, ovvero la c.d. “tariffa fissa onnicomprensiva”, non è, quindi, imponibile ai fini Iva, mentre ai fini reddituali costituisce reddito diverso. Se, invece, l’energia immessa in rete è prodotta da privati o enti non commerciali tramite impianti di potenza fino a 20 Kw ma non per scopi personali ovvero tramite impianti di potenza superiore a 20 Kw, oppure è prodotta da soggetti che svolgono attività commerciale o lavoro autonomo, la tariffa pagata dal Gse è imponibile ai fini Iva ed il reddito percepito dal soggetto a seguito del pagamento della tariffa costituisce reddito d’impresa. La tariffa fissa onnicomprensiva, inoltre, è un corrispettivo e non un contributo, quindi non si applica la ritenuta del 4% prevista dall’art. 28 del D.P.R. n. 600/1973. Questo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 88/E del 25 agosto 2010. Fonte: Fisco Oggi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...