Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La partnership attivata nel 2007 tra il Ministero dell'Ambiente e l'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) nell'ambito della campagna "Sustainable Energy Europe (SEE)" prosegue attivamente per la promozione delle buone pratiche e la divulgazione di idee ed iniziative nel campo della sostenibilità energetica applicata alla pianificazione urbanistica e al settore dell'edilizia. In particolare, viene lanciata la quarta edizione del Concorso Nazionale "Energia sostenibile nelle città" promosso dai due Enti, proprio nell'ambito dell'attuazione della campagna SEE in Italia, relativamente ai settori della pianificazione e costruzione/ricostruzione urbana sostenibile.Al concorso possono partecipare soggetti pubblici e privati che si sono distinti nell'elaborazione di piani e progetti urbanistici attenti alle problematiche energetiche e alla sostenibilità dello sviluppo. L'obiettivo è stimolare un cambiamento esemplare nella produzione e nell'utilizzo dell'energia all'interno delle comunità urbane, nella direzione di modelli più sostenibili.Il Concorso si articola in tre sezioni:• nella sezione "A" (Piani e metodologie) si confronteranno gli strumenti di pianificazione che adottano approcci metodologici innovativi per la gestione delle problematiche ambientali ed energetiche, con la finalità di contribuire ad un governo del territorio più efficiente, anche in termini di domanda e di offerta di energia. La scala diriferimento è quella comunale (piani strutturali e operativi, piani regolatori, piani attuativi) o di area vasta (piani regionali, piani provinciali, piani intercomunali, piani tematici).• la sezione "B" (Progetti urbani energeticamente sostenibili) comprenderà la ricerca di nuove soluzioni progettuali "energeticamente sostenibili" o applicazione innovativa di soluzioni già esistenti a livello di comparto urbano o edilizio, volte a migliorare l'efficienza e/o il risparmio nell'uso dell'energia o a impiegare fonti rinnovabili. L'obiettivo è accrescere la qualità urbana e la sostenibilità ambientale, migliorando al contempo la gestione del capitale energetico delle città.• Infine, la sezione "C" (Urbanpromo Sustainable Energy), ove saranno premiati i progetti più meritevoli sotto il profilo della sostenibilità energetica presenti nella mostra Urbanpromo, l'evento di marketing urbano e territoriale promosso dall'Inu, giunto quest'anno alla sua ottava edizione, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 Novembre 2011. Nella sezione C è prevista una sotto-sezione dedicata al tema del Social Housing, al fine di far concorrere anche i progetti esposti nella preview Urbanpromo Social Housing che si terrà a Torino nei giorni 13-14 Ottobre 2011.In tutte e tre le sezioni del Concorso, particolare attenzione sarà dedicata alle proposte che risulteranno in sinergia con i principali programmi europei sullo sviluppo urbano sostenibile (Patto dei Sindaci, CONCERTO, ecc.), nonché con i programmi regionali inerenti gli interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l'efficienza ed il risparmio energetico previsti nell'ambito della Programmazione unitaria 2007 – 2013 (POI Energia – FESR, PAI Energia – FAS- POR/PAR). L'iscrizione alle sezioni A e B deve effettuarsi entro il giorno 9 Settembre 2011, attraverso una domanda in carta semplice allegata al bando di Concorso (scaricabile dai siti www.inu.it, www.urbanpromo.it e www.campagnaSEEitalia.it ) da inviare all'Istituto Nazionale di Urbanistica. Necessario il requisito del riconoscimento pubblico (ad esempio, una delibera amministrativa o il rilascio del titolo abilitativo dell'intervento) risalente all'ultimo triennio (2009 – 2011). I progetti saranno giudicati da una commissione composta da esperti del Ministero dell'Ambiente e dell'Inu. Per ognuna delle prime due sezioni saranno scelte al massimo tre candidature "finaliste", tra le quali la commissione giudicatrice designerà i vincitori assoluti.I vincitori della sezione C, che non richiede specifica domanda e coinvolge automaticamente i progetti esposti a Urbanpromo, saranno selezionati tramite referendum in occasione della manifestazione. La commissione giudicatrice svolgerà un ruolo di supervisione al fine di verificare la congruenza con i criteri di base del concorso stesso.I progetti vincitori delle prime due sezioni (assieme a quello della sezione C del 2010) saranno premiati in un'apposita cerimonia nel corso di Urbanpromo 2011. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...