Sono stati premiati a Bologna durante la giornata inaugurale della nona edizione di Urbanpromo, i vincitori della quinta edizione del Concorso nazionale "Energia sostenibile nelle città", lanciato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e sostenuto da ANIEM – Associazione Nazionale Imprese Edili e Manifatturiere in veste di partner tecnologico. Il Concorso, lanciato nel 2008, ha raggiunto un primo obiettivo relativo all'opera di sensibilizzazione verso le cittadinanze e le pubbliche amministrazioni ad un uso responsabile ed "intelligente" dell'energia, inserendo l'iniziativa tra le partnership d'eccellenza attivate in Italia nell'ambito della campagna Sustainable Energy Europe (SEE) – Energia sostenibile per l'Europa, la più importante campagna di promozione della sostenibilità a livello europeo.Il Concorso, che si indirizza nel settore specifico della pianificazione urbanistica e delle costruzioni e ristrutturazioni edilizie, prevedeva per l'edizione 2012, 3 sezioni distinte:Sezione A – "Piani urbanistici per l'uso sostenibile dell'energia", indirizzata a valutare strumenti di pianificazione, a scala comunale (piani strutturali e operativi, piani regolatori, piani attuativi) o di area vasta (piani regionali, piani provinciali, piani intercomunali, piani tematici) che adottano approcci metodologici innovativi per la gestione delle problematiche ambientali ed energetiche, con la finalità di contribuire ad un governo del territorio più efficiente, anche in termini di domanda e di offerta di energia.Sezione B – "Progetti urbani energeticamente sostenibili", indirizzata verso la ricerca di nuove soluzioni progettuali "energeticamente sostenibili" o applicazione innovativa di soluzioni già esistenti a livello di comparto urbano o edilizio, volte a migliorare l'efficienza e/o il risparmio nell'uso dell'energia o a impiegare fonti rinnovabili, per accrescere la qualità urbana e la sostenibilità ambientale, migliorando al contempo la gestione del capitale energetico delle città.Sezione C – "Urbanpromo Sustainable Energy", mostra delle migliori proposte presentate nell'ambito dell'evento annuale di marketing urbano e territoriale promosso dall'INU. Per l'edizione 2012 del Concorso si sono valutate le schede di segnalazione consegnate dai visitatori durante l'edizione precedente di Urbanpromo. Nella Sezione A, ha vinto il Consorzio Stabile Coseam Italia con il progetto "Riqualificazione per sostituzione, senza espansione urbana: un progetto a Modena".Motivazione: Per aver integrato i molteplici aspetti delle politiche europee attraverso un percorso di riconversione dei centri urbani, finalizzato a migliorare l'ambiente e la qualità della vita dei cittadini, dando nuovo impulso al settore edile senza consumo di suolo.La Commissione valutatrice ha ritenuto opportuno individuare per la sezione A una Menzione speciale per il Comune di Cadrezzate (Va) per il "Piano per la mobilità sostenibile dei comuni di Agenda21 Laghi" .Motivazione: Per l'ampio coinvolgimento realizzato nella definizione di un complesso studio di pianificazione della mobilità, svolto attuando sinergie in grado di ridurre l'inquinamento ambientale e migliorare al contempo la qualità della vita dei cittadini.Nella Sezione B, ha vinto la Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due con il progetto "Easyhome 4EQ Efficienza Energetica, Economicità, Etica e Qualità".Motivazione: Per aver previsto l'utilizzo di sola energia da fonti rinnovabili impiegando innovativi sistemi tecnologici che consentiranno di ottenere edifici di Classe A e Gold dello standard Casaclima. Interessante l'attenzione ai materiali utilizzati, alla strutturazione del processo costruttivo e allo studio del verde intorno all'area.Per l'edizione 2012 del Concorso, la Commissione valutatrice ha ritenuto opportuno individuare nella Sezione B una Menzione speciale per il Dipartimento di Architettura – sezione DePT, Università degli Studi G. D'Annunzio con il progetto di "Riqualificazione urbana ed edilizia del quartiere ATER di Monticchio a L'Aquila".Motivazione: Per aver proposto un progetto che privilegia abitabilità e comfort, assieme alle prestazioni ambientali degli edifici, mediante involucri edilizi in grado di adattarsi in maniera "dinamica" alle sollecitazioni climatiche durante tutto l'arco dell'anno. Merita inoltre evidenziare l'impiego di soluzioni innovative come pareti verdi e "sistemi solari passivi" per innalzare le prestazioni energetiche delle abitazioni.Per quanto riguarda la Sezione C del Concorso, il progetto che ha ottenuto il maggior numero di voti tra i visitatori dell'edizione 2011 di Urbanpromo è quello relativo alla Rigenerazione e riqualificazione delle aree urbane: strategie sostenibili per i territori calabresi presentato dalla Regione Calabria.Motivazione: Per aver proposto all'interno del nuovo programma politico-amministrativo del Governo Regionale soluzioni finalizzate alla realizzazione di progetti sostenibili, assumendo come priorità le pratiche della concertazione e della sussidiarietà. Le iniziative mirate alla rigenerazione/rivitalizzazione e riconversione/riqualificazione dei territori calabresi sono individuate grazie ad un vero e proprio Laboratorio partecipato nel cui ambito verranno monitorate nel tempo le attività pianificatorie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...