Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: www.agi.it L’università di Ferrara è prima nella ricerca su energia e ambiente: è quanto ha affermato il Rettore dell’Ateneo, Patrizio Bianchi, nel corso della terza giornata di studi promossa dal Premio Sapio 2008 per la ricerca italiana dal titolo “Economia verde, nuova energia per il business europeo. Esperienze innovative di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico” che si e’ svolta nell’aula magna dell’ateneo. “L’Università di Ferrara da tempo investe in tecnologia e ricerca, non solo a favore delle energie alternative ma anche, e moltissimo, per quelle tecnologie che trasformino i settori tradizionali – ha spiegato il Rettore – L’Università di Ferrara è la prima su questo fronte, rispettando pienamente quelle che sono le linee emerse da Lisbona. Anche il sostegno dato dall’Università di Ferrara al Premio Sapio va nella direzione di sostenere la ricerca (e fare ricerca) sull’Energia e l’Ambiente”. Nell’incontro si è parlato della necessità di fare il punto sui progressi relativi allo sviluppo di un modello d’energia sostenibile, soprattutto in considerazione dell’avvicinarsi del picco del petrolio, e nello specifico, del fotovoltaico; sulle prospettive a breve e a medio termine di queste tecnologie, sui loro utilizzi pratici e sulle ricadute economiche. Nell’ambito dell’impegno della divulgazione scientifica, rivolta in particolare ai giovani, il Gruppo Sapio – leader nella produzione di gas – ha partecipato insieme a Hera, a Ferrara, a un progetto promosso da Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune denominato “ A Scuola d’Ambiente”. Esperti a livello europeo provenienti dal mondo accademico e dalla ricerca industriale, hanno tenuto vere e proprie lezioni accademiche agli studenti su trasporto sostenibile e inquinamento del pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...