Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Contribuire a rendere le energie rinnovabili un forte strumento di sviluppo economico ed attrarre capitali stranieri per far crescere la componente "verde" del mix energetico nazionale. Questo l'obiettivo dell'accordo siglato a Roma da Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE, Gestore dei Servizi Elettrici, e Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, l'Agenzia Nazionale per l'attrazione degli Investimenti e lo sviluppo d'impresa, che punta a favorire l'incremento degli investimenti esteri in Italia nel settore delle fonti rinnovabili. L'intesa nasce dalla reciproca volontà di sfruttare al meglio l'elevato potenziale di sviluppo tecnologico e occupazionale che le energie pulite possono offrire nel nostro paese e dalla condivisa necessità di fornire agli investitori esteri una corretta conoscenza delle norme per la produzione di energia rinnovabile e delle agevolazioni disponibili. Condizioni naturali vantaggiose e significative ricadute occupazionali rendono l'Italia un paese interessante per gli investimenti esteri nel settore delle energie rinnovabili. E l'accordo, unendo le competenze tecniche del GSE a quelle di Invitalia nell'attrazione degli investimenti esteri, punta proprio a stimolare la convergenza dei capitali stranieri su iniziative da localizzare su tutto il territorio nazionale, soprattutto nel Mezzogiorno che, anche per la sua posizione geografica, presenta condizioni ideali per la localizzazione di impianti di energia "verde". "Il nostro obiettivo – ha affermato l'AD di Invitalia, Domenico Arcuri – è accrescere il livello della collaborazione con i soggetti attivi nei settori strategici per l'attrazione degli investimenti esteri. In questo quadro si inserisce il Protocollo siglato: le fonti rinnovabili rappresentano, infatti, un formidabile strumento per accrescere la competitività del sistema produttivo e per creare nuova occupazione. In Italia – ha proseguito Arcuri – il mercato delle energie rinnovabili è ancora in fase iniziale, offre ampi margini di crescita nel breve e medio termine e presenta un indice di redditività particolarmente elevato. Il settore è sempre più internazionalizzato e, quindi, di notevole appeal per la nostra Agenzia, impegnata a proporre l'Italia come paese target per gli investimenti esteri ". In base all'accordo, GSE e Invitalia si impegneranno anche a realizzare campagne congiunte di informazione per promuovere la conoscenza degli incentivi e per accrescere l'interesse degli investitori esteri che vogliono realizzare impianti alimentati da fonti rinnovabili. "Dopo gli accordi con soggetti istituzionali come il Senato e la Corte Costituzionale o con associazioni quali l'Anci, la Confagricoltura e le attività di collaborazione già avviate con organismi del settore – ha dichiarato Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE – non poteva mancare questo accordo con Invitalia, con cui il GSE si impegna a sostenere anche le iniziative di imprese che vogliono investire nel nostro Paese, affiancandole nella conoscenza e nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia per produrre energia "verde": un reciproco impegno per contribuire ad aumentare la quota di energia pulita nel quadro degli obiettivi dell'Unione Europea". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...