Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Contribuire a rendere le energie rinnovabili un forte strumento di sviluppo economico ed attrarre capitali stranieri per far crescere la componente "verde" del mix energetico nazionale. Questo l'obiettivo dell'accordo siglato a Roma da Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE, Gestore dei Servizi Elettrici, e Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, l'Agenzia Nazionale per l'attrazione degli Investimenti e lo sviluppo d'impresa, che punta a favorire l'incremento degli investimenti esteri in Italia nel settore delle fonti rinnovabili. L'intesa nasce dalla reciproca volontà di sfruttare al meglio l'elevato potenziale di sviluppo tecnologico e occupazionale che le energie pulite possono offrire nel nostro paese e dalla condivisa necessità di fornire agli investitori esteri una corretta conoscenza delle norme per la produzione di energia rinnovabile e delle agevolazioni disponibili. Condizioni naturali vantaggiose e significative ricadute occupazionali rendono l'Italia un paese interessante per gli investimenti esteri nel settore delle energie rinnovabili. E l'accordo, unendo le competenze tecniche del GSE a quelle di Invitalia nell'attrazione degli investimenti esteri, punta proprio a stimolare la convergenza dei capitali stranieri su iniziative da localizzare su tutto il territorio nazionale, soprattutto nel Mezzogiorno che, anche per la sua posizione geografica, presenta condizioni ideali per la localizzazione di impianti di energia "verde". "Il nostro obiettivo – ha affermato l'AD di Invitalia, Domenico Arcuri – è accrescere il livello della collaborazione con i soggetti attivi nei settori strategici per l'attrazione degli investimenti esteri. In questo quadro si inserisce il Protocollo siglato: le fonti rinnovabili rappresentano, infatti, un formidabile strumento per accrescere la competitività del sistema produttivo e per creare nuova occupazione. In Italia – ha proseguito Arcuri – il mercato delle energie rinnovabili è ancora in fase iniziale, offre ampi margini di crescita nel breve e medio termine e presenta un indice di redditività particolarmente elevato. Il settore è sempre più internazionalizzato e, quindi, di notevole appeal per la nostra Agenzia, impegnata a proporre l'Italia come paese target per gli investimenti esteri ". In base all'accordo, GSE e Invitalia si impegneranno anche a realizzare campagne congiunte di informazione per promuovere la conoscenza degli incentivi e per accrescere l'interesse degli investitori esteri che vogliono realizzare impianti alimentati da fonti rinnovabili. "Dopo gli accordi con soggetti istituzionali come il Senato e la Corte Costituzionale o con associazioni quali l'Anci, la Confagricoltura e le attività di collaborazione già avviate con organismi del settore – ha dichiarato Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE – non poteva mancare questo accordo con Invitalia, con cui il GSE si impegna a sostenere anche le iniziative di imprese che vogliono investire nel nostro Paese, affiancandole nella conoscenza e nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia per produrre energia "verde": un reciproco impegno per contribuire ad aumentare la quota di energia pulita nel quadro degli obiettivi dell'Unione Europea". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...